Vis Macerata, un’importante realtà del calcio cittadino
Il presidente Umberto Moretti spiega gli obiettivi e le finalità della struttura dirigente che guida e che lo affianca quotidianamente con lo scopo di offrire ai giovani giocatori e agli allenatori il meglio sia dal punto di vista tecnico che da quello organizzativo
“Posso tranquillamente dire che siamo una grande famiglia”. Sono le parole di Umberto Moretti, presidente della Vis Macerata, che parla con orgoglio del sodalizio da lui presieduto e di quanto sta attuando insieme ai suoi collaboratori. “Ci teniamo a fare bene e ad avere rispetto dei ragazzi che vengono da noi e delle loro famiglie – commenta il presidente – e nell’ambito del settore giovanile una delle caratteristiche che ci contraddistingue è legata al ridurre al minino od annullare i disagi nei trasporti, specie per i più giovani e per quelli che vivono più lontano”.
“Ogni giorno – aggiunge – due pulmini girano per la città e in zona più lontane, mentre per il prossimo anno stiamo lavorando per accrescere questo tipo di servizi. Organizzare i trasporti, abbiamo un pullman da 45 posti, uno da 28 e due pulmini, è un punto a cui teniamo molto. Ci piace anche mettere a disposizione dei nostri allenatori tutte le attrezzature possibili affinché possano lavorare con grande tranquillità. Credo che in una società siano importanti i rapporti con le altre persone che la compongono qualunque ruolo ricoprano – sottolinea il presidente – e questo perché siamo una società seria. Sin dal primo contatto con i giocatori ritengo sia doveroso trattarli come persone anticipando i loro desideri, essendo precisi nei rimborsi e in pratica anche trattarli come dei figli. Abbiamo tanti ragazzi, ad iniziare da coloro che muovono i primi passo – prosegue – e ad esempio negli Allievi c’è una trentina di ragazzi e per evitare che qualcuno non trovi spazio, partecipiamo anche ad un campionato di calcio a cinque. Tra gli iscritti ci sono diversi ragazzi dell’ACSIM e alcuni extracomunitari. In molti non pagano la quota di iscrizione quando le famiglie non possono permetterselo, mentre per l’assistenza sanitaria c’è un centro di medicina sportiva dove tutti possono recarsi a spese della società”. Tra i compiti della società c’è anche quello dei rapporti con l’esterno a cui si dedica Walter Busiello. “E’ importante rapportarsi con la gente e noi lo facciamo con l’organizzazione di tornei prestigiosi come il Cleti, riservato agli esordienti e il Bianchini per squadre di serie A, B e C. E’ un lavoro duro certamente ma che ci piace fare. Altre cose di cui andiamo fieri sono l’accordo con il Perugia legato ad un passo ulteriore della crescita dei giovani e della Scuola Calcio, e il rapporto di collaborazione con la Lube per sensibilizzare gli sportivi verso lo sport cittadino. Vogliamo ricordare anche il nostro sito (www.acmacerata.it) con oltre 7.400 contatti, circa una quindicina al giorno”.