Affido familiare, nasce il coordinamento

La Provincia riunisce intorno a un tavolo le associazioni interessate al problema.

Creare un coordinamento tra tutte le associazioni che lavorano nell’ambito dell’affido familiare per operare sul territorio in maniera sempre più incisiva. E’ quanto scaturito dall’incontro promosso dall’assessorato alle Politiche Sociali della Provincia di Macerata che ha riunito esponenti di sette associazioni: Mondo Minore, Piombini-Sensini onlus, Centro Ascolto della Caritas, La Goccia, A.C.S.I.M., Scuola di Discussione e la Comunità Papa Giovanni.
“Dopo i primi due moduli seminariali sull’affido e sulla rete di famiglie sperimentati positivamente nei mesi scorsi – ha rilevato l’assessore provinciale Mauro Riccioni – siamo giunti ad un’ulteriore fase che vede le associazioni coinvolte divenire le protagoniste in prima persona delle problematiche inerenti l’affido familiare e la costruzione di una rete di relazioni stabili tra famiglie ed esperienze fatte nei confronti dei minori. La Provincia di Macerata, come è logico che sia, sarà sempre al fianco di chi opera in questo ambito e darà tutto il supporto logistico, di assistenza e consulenza necessario, ma questo nuovo soggetto dovrà costituirsi autonomamente e camminare d’ora in avanti con le proprie gambe”.
Le associazioni coinvolte in questa iniziativa vengono da esperienze diverse e proprio il mettere in comune queste esperienze, nonché la conoscenza reciproca e la capacità e volontà di lavorare in sinergia potranno essere risorse aggiuntive per affrontare problematiche difficili ed in continua evoluzione anche giuridica.

Da un punto di vista operativo le sette associazioni hanno deciso di porsi obiettivi comuni tra loro a cominciare da un monitoraggio delle esigenze presenti sul territorio del maceratese-fermano dove la maggior parte di loro operano. I vari momenti di confronto e di formazione tra gli operatori che lavorano in questo ambito saranno certamente di arricchimento, aiuto e sostegno anche alla crescita delle famiglie affidatarie per aiutarle da affrontare e risolvere le problematiche, non facili, che debbono affrontare quotidianamente.

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

I commenti sono chiusi.