Intesa fra Comune e circoli didattici, ecco il programma della manifestazione

“La mia scuola per la pace”

MACERATA – Anche quest’anno si rinnova l’appuntamento con “La mia scuola per la pace”, frutto di un laboratorio permanente proposto ogni anno dal Comune. L’iniziativa, avviata nei giorni scorsi, durerà fino al 16 giugno. Con la collaborazione di insegnanti e studenti, si svolgeranno in questo periodo mostre, poesie, coreografie, giochi e spettacoli che vedranno in una mostra e nella marcia della pace i due momenti clou. La mostra riguarderà gli elaborati realizzati dalle scuole e sarà visitabile dal 25 maggio al 7 giugno, nella Galleria antichi forni, tutti i giorni dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19. La marcia della pace si terrà il 28 maggio alle 9, con partenza da piazza Mazzini.

Ma vediamo in dettaglio gli altri appuntamenti che sono in programma: domani, alle 21, concerto dell’orchestra scolastica (teatro della scuola media Fermi); sabato, alle 9, “Giochiamo… in pace” (scuole dell’infanzia Agazzi, parco Villa Cozza); martedì 24, alle 21, “Le mille e una notte” (teatro della scuola media Fermi); mercoledì 25, alle 17, “Dipingiamo la pace” (scuola d’infanzia Cardarelli); sabato 28, alle 21, “Concerto per la pace” ensemble strumentale del professore Trivellino, poesie e coreografie di ginnastica artistica (teatro della scuola Alighieri); martedì 31, alle 8, festa dello sport (stadio Helvia Recina); 1° settimana di giugno “Mercatino solidale” (scuola Agazzi); mercoledì 1° giugno, alle 17.30, “Insalata di storie” mimi e coreografie (scuola Villa Potenza); mercoledì 1° giugno, alle 18, “Il castello delle storie” mimi, storie, canti e coreografie (teatrino della scuola Rodari); sabato 4, alle 8.30, “Sport e amicizia” (campo della Pace); sabato 4, alle 17.30, “Il castello di storie” mimi, storie, canti, coreografie (teatrino della scuola Rodari); sabato 4, alle 18, “I fiori non litigano mai” spettacolo del Consiglio comunale dei bambini e bambine (Itc); domenica, alle 17.30, “Natura-lmente insieme” festa, spettacoli, danze rituali e recitazioni sulla natura (scuola Pertini di Piediripa); mercoledì 8, alle 17, “I bambini raccontano le fiabe” (scuola Mameli); mercoledì 8, alle 17.30, “Il castello delle storie” mimi, storie, canti, coreografie (teatrino Rodari); giovedì 9, alle 17, “Natura-lmente insieme” spettacolo di danze, riti, recitazione (scuola Pertini di Piediripa); giovedì 16, alle 18, “Una giornata sulle orme del coccodrillo” cammino di pace (scuola Medi). Collaborano Anolf Cisl, Associazione dei ghanesi, Centro di ascolto e prima accoglienza, Associazione camerunensi, Acsim, Aicam, Archè, Uil, Associazioni senegalesi, Mondo solidale, Benandanti, Fanfara Burek, Gus, Officina e20.

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

I commenti sono chiusi.