L’estate in città stavolta fa il pienone di eventi
Ogni sera si potrà scegliere tra teatro, concerti, poesia, cinema, danza. E’ così che l’estate maceratese entra nel vivo, con un programma ricchissimo di eventi. Tutta la città si trasformerà in un palcoscenico itinerante all’aperto ed esprimerà il meglio delle sue attività culturali, a partire dall’attesissima stagione lirica che inizierà sabato 17 luglio con “Les contes d’Hoffmann” di Offenbach. Riflettori puntati sulle associazioni, ognuna proporrà appuntamenti dedicati alle arti in tutti i quartieri e nelle frazioni.
Il primo evento a cura dei Poeti della Ciminiera si terrà martedì 29 giugno, Arnoldo Foà leggerà testi di Remo Pagnanelli nel cortile municipale. Gli altri incontri saranno con Franco Buffoni, Claudio Sanfilippo, Lucia Tancredi, Alessandro Seri fino al 30 luglio. Per la rassegna di jazz in piazza Cesare Battisti si esibiranno, tra gli altri i grandi Mike Melillo, Stefano Bollani, Renato Sellani, Patrizia Conte e Ramberto Ciammarughi. L’evento di punta dell’estate sarà la mostra dedicata ad Umberto Peschi, l’inaugurazione è in programma per il 17 luglio nell’auditorium San Paolo. Al cinema, nel cortile della scuola Mestica in via dei Sibillini si potranno vedere trentaquattro pellicole a partire dall’8 luglio fino al 15 agosto. Torneranno lo “Yam festival” (Acsim), “Porta mercato”, le rassegne teatrali “Girando Girando” e “Macerata e dintorni”, il festival del folklore con “Li Pistacoppi”, i grandi concerti allo Sferisterio (Dalla, Daniele, Conte, Van Morrison, Africa Unite al centro fiere di Villa Potenza), i seminari musicali internazionali a cura della scuola di musica “Liviabella”, il “Limen festival” dedicato al teatro di ricerca e ideato dall’associazione culturale Rebis, gli “aperitivi in musica” nel cortile municipale e “Artemigrante”. Alcune novità sono rappresentate dal concerto che sarà proposto dal WWf sabato 3 luglio, in cui si esibiranno i “Lingatere” e dallo spettacolo presentato da Amnesty international dal titolo “La carezza di Dio” dedicato al Rwanda domenica 11 luglio. Insomma sarà un’estate da vivere senza passare una sola sera in casa.