LOTTERIA MULTICULTURALE ACSIM

Il 29 Marzo: una raccolta fondi Pro Uganda e Nigeria.

L’estrazione della Lotteria Interculturale organizzata dall’A.C.S.I.M. in collaborazione con il Comune di Macerata e la Provincia di Macerata, causa mal tempo, non avverrà in data 8 marzo 2008 come da cartellone ma è posticipata a sabato 29 marzo 2008 in Piazza della Libertà alle ore 18.00. L’assegnazione dei premi avverrà lunedì 14 aprile 2008 alle ore 12.00 presso la sede A.C.S.I.M. di Via Roma, 102 Macerata.

Testo del comunicato stampa originale [è cambiata la data causa maltempo]:

La sottoscrizione a premi, prevede un prezzo del biglietto di 3,00 euro ed è organizzata dall’ACSIM con il patrocinio del Comune di Macerata e la Provincia di Macerata.

L’ACSIM invita tutti a partecipare all’evento, trascorrendo l’8 Marzo in modo diverso :

oltre che essere un’occasione di solidarietà, non mancheranno momenti di arricchimento culturale e momenti di divertimento con l’estrazione dei premi della lotteria che potete vedere facendo click sulla miniatura del manifesto.

Vi aspettiamo !

lotteria acsim

La migrazione al femminile tra luci ed ombre

L’8 Marzo: Seminario presso l’Università di Macerata Facoltà di Giurisprudenza.

Sabato 8  Marzo 2008 ore 9,00-13,00 ACSIM ONNLUS in collaborazione con Comune di Macerata, Centro Servizi per il Volontariato, Provincia di Macerata, svolge un seminario presso Università di Macerata Facoltà di Giurisprudenzadal titolo «La migrazione al femminile tra luci ed ombre».

Introducono: Dott.ssa Norma Santori e Dott.ssa Renata Tallarico

Prof.ssa Ines Corti
“Immigrazione al femminile: questioni socio-giuridiche”

Dott.ssa Natascia Mattucci
“Il Concetto di identità culturale: una prospettiva critica”

Dott.ssa Claudia Santoni
“Donne migranti e vita familiare tra vincoli di continuità e nuove relazioni sociali”

Dott.ssa Caterina Susanna Cognigni
“I vissuti della migrazione al femminile: aspetti psico-relazionali ed emotivi”

Interverranno anche donne straniere portando la propria testimonianza

INCONTRO: LA MIGRAZIONE AL FEMMINILE: TRA LUCI ED OMBRE

Sabato 8 marzo l’A.C.S.I.M. ha organizzato in collaborazione con il Comune di Macerata; il CSV Marche e la Provincia di Macerata un Incontro presso l’aula Magna della Facoltà di Giurisprudenza, dal titolo: “La Migrazione Al Femminile: Tra Luci Ed Ombre”. L’evento ha avuto grande eco a testimonianza di un crescente interesse, da parte della popolazione straniera e dei cittadini maceratesi, verso temi sensibili quali la migrazione al femminile. All’Incontro hanno partecipato oltre a rappresentanti dell’Associazione e ad illustri docenti dell’Università degli studi di Macerata anche autorità locali quali l’Assessore provinciale Maccari e l’Assessore comunale Bianchini nonché la Presidente della Consulta Regionale per l’immigrazione Catherine Iheme. L’idea di un incontro sulla migrazione femminile è nata dai bisogni emersi dall’esperienza diretta dell’ACSIM e dalla necessità di affrontare un tema legato al fenomeno dell’immigrazione da considerarsi ancora inesplorato. Si è cercato di tracciare una nuova immagine delle donne migranti, reale e significativa alla luce del loro percorso migratorio. Non più donne ai margini, non visibili, che dipendono solo dalle scelte di espatrio degli uomini, ora donne attive, autonome, consapevoli delle proprie scelte, portatrici di un mandato familiare e desiderose di una propria emancipazione. E’ importante dedicare risorse, attenzioni ed energie all’analisi delle nuove rappresentazioni della migrazione femminile, come si è fatto in questo incontro in cui il fenomeno è stato sviscerato in ogni suo elemento. La Dott.ssa Norma Santori e la Dott.ssa Renata Tallarico, quali rappresentanti dell’Associazione organizzatrice dell’evento, hanno introdotto l’incontro portando a conoscenza l’esperienza dell’ACSIM in materia di migrazione femminile, la Prof.ssa Ines Corti ha affrontato la questione in un ottica socio-giuridica; la Dott.ssa Natascia Mattucci ha affrontato il difficile concetto di identità culturale; la Dott.ssa Claudia Santoni ha valutato il fenomeno migratorio femminile e le dinamiche relazionali che si pongono tra vincoli di continuità e nuove relazioni sociali mentre la Psicologa Caterina Susanna Cognigni ha trattato gli aspetti psico-relazionali ed emotivi dei vissuti migratori femminili. L’Incontro è stato caratterizzato anche dalle testimonianze dirette di tre donne straniere di cui una donna pakistana, una donna peruviana e Cathrine Iheme nigeriana, che ci hanno raccontato la loro esperienza, le loro difficoltà e il loro duro percorso di emancipazione.
Ciò che si è voluto porre in risalto in questo incontro di studio è il protagonismo delle donne in migrazione e la loro forza e capacità di individuare uno spazio di espressione di sé.
In conclusione, si è voluto dare visibilità alle donne migranti con l’intento di riconoscere e valorizzare la loro presenza per garantire loro politiche sociali efficaci che ne favoriscano l’autonomia sociale ed economica mediante progetti innovativi ed interculturali.
DOWNLOAD VOLANTINO:

Manifesto