DAL 23 MARZO 2009 A macerata un ciclo di incontri rivolti a tutti gli operatori al pubblico per migliorare le relazioni con l’utenza straniera
Il pluralismo culturale è divenuto una realtà delle società contemporanee. L’intercultura ha indotto a scoprire e mettere in rapporto le differenze etniche, ma il rischio è di limitarsi ad esaltare e fissare queste diversità, senza ”metterle in dialogo”.
La nostra organizzazione, che da anni si occupa di promuovere sul territorio maceratese interventi finalizzati a facilitare l’inclusione dei cittadini immigrati che vivono regolarmente in Italia, ha ottenuto dalla Regione Marche, grazie al Piano annuale regionale degli interventi a sostegno dei diritti degli immigrati per l’anno 2008, il finanziamento parziale di un progetto dal titolo “Formazione ed aggiornamento per operatori di uffici e servizi pubblici aventi come utenti cittadini stranieri”.
La persona immigrata è impegnata in un lento e faticoso percorso di adattamento alla sua nuova situazione nella società di accoglienza e di rimozione del mondo quotidiano di provenienza. Va considerato che gli immigrati sono portatori di regole pratiche e di norme giuridiche, di modelli di organizzazione sociale e familiare molto differenti da quelli del nostro paese. Spesso ciò ripropone il problema di come trattare ciò che non condividiamo ed a volte ciò che riteniamo lesivo di diritti.
Spesso le istituzioni italiane vedono lo straniero come un minorato, un disabile e tendono a rapportarsi con lui in modi assistenzialistici. Non di rado vi sono veri e propri episodi di discriminazione. Proprio il diverso approccio e il diverso orientamento tra i soggetti coinvolti può creare significativi problemi di comunicazione, soprattutto sul piano relazionale.
Il progetto intende da una parte sensibilizzare formando ed aggiornando gli operatori pubblici che a vario titolo lavorano con gli immigrati in un’ottica di rete e di implementazione di buone prassi attraverso una serie di seminari su temi legati alla didattica interculturale.
Quanti interessati a partecipare agli incontri possono contattare l’ACSIM e inviare compilato il modulo di adesione allegato.
Si prega di dare massima diffusione al presente invito, inviando per e-mail il link seguente:
www.acsim.org/portale/pagina.asp?id=432
ALLEGATI :
-
modulo di adesione (.doc)
-
manifesto (.jpg 2 mb)