Scuola per genitori

Presso l’IPSIA F. Corridoni

È stato approvato con il decreto del Dirigente della posizione di funzione IPAB, infanzia, famiglia e gestione di albi e registri sociali la nostra proposta progettuale denominata “Scuola per genitori”, che vede come partner l’IPSIA “Corridoni” di Corridonia, la Cooperativa “Cittadino del Mondo 2” e l’Associazione “Osservatorio di genere”

La proposta di questo corso di formazione nasce dall’esigenza di venire incontro ad alcune richieste formative emerse da una precedente collaborazione tra la nostra organizzazione e l’IPSIA “Corridoni” di Corridonia che aveva visto protagonisti gli allievi adolescenti che frequentano questo istituto . Il progetto “Responsabilizzazione e partecipazione dei giovani: un modello di intervento” finanziato dal Ministero del Lavoro e della Politiche sociali  (Fondo per il Volontariato – Direttiva 2007) aveva evidenziato già nel I° focus group una serie di problematiche emerse dagli alunni stessi, come adesempio l’eccessivo laissez faire di alcuni genitori, la mancanza di regole,la dipendenza da alcolici e da tabacco.

La finalità del corso “Scuola per genitori” è promuovere e sostenere il ruolo del genitore nel suo divenire, l’obiettivo è pertanto quello di sostenere e rafforzare le competenze genitoriali intrecciando dialoghi di reciprocità e alleanza tra le famiglie e costruire una rete di relazioni e di sostegno. Le tematiche degli incontri sono state individuate grazie alla somministrazione di un questionario a 80 ragazzi dell’Istituto IPSIA “Corridoni” di Corridonia, nel quale si è chiesto di suggerire tre argomenti, tra 20 proposti, che li potrebbero aiutare a migliorare il rapporto con la propria famiglia.
Dall’analisi dei questionari, gli argomenti che hanno ricevuto il maggior numero di richieste sono i seguenti:
1. il figlio cresce, i bisogni cambiano (11,67%);
2. ritmi e regole in famiglia (10%);
3. il tempo libero con i figli (9,17%).

grafico

F.R.E.E. – Giornata -evento contro il razzismo.

VI settimana di azione contro il razzismo.

Dal 15 al 21 marzo in tutta Italia sono numerosissime le iniziative promosse e finanziate dall’UNAR nell’ambito della VI Settimana d’azione contro il Razzismo. Dibattiti e seminari, attività ludico aggregative e di piazza, momenti di riflessione nei luoghi di lavoro e di studio, nelle istituzioni, con il coinvolgimento di Regioni ed enti locali, scuole ed atenei, forze sociali ed imprenditoriali. L’UNAR ( Ufficio Nazionale Antidiscriminazione Razziale)- Dipartimento pari opportunità- Presidenza del Consiglio, in seno alle attività programmate per la settimana mondiale di lotta contro il razzismo fa tappa anche a Macerata. Infatti il 19 marzo p.v. ha organizzato in collaborazione con la nostra organizzazione – A.C.S.I.M. ( Associazione Centro Servizi Immigrati Marche) una giornata – evento dal titolo F.R.E.E. ( Firness Right Equality Equity) Giornata contro il razzismo-Incontro con gli studenti delle scuole superiori.

www.unar.it