17 anni contro i pregiudizi per l’ integrazione

Festeggiamenti per i 17 anni di attivita’ dell’ Associazione Centro Sevizi Immigrati Marche

anniversario-17-acsim

Il 24 ottobre 2014, nella sala convegni di Banca Marche a Macerata, si è svolto il convegno organizzato da L’ A.C.S.I.M  per celebrare i 17 anni di attività dell’ Associazione Centro Servizi  Immigrati Marche.

La scelta di festeggiare proprio i diciassette anni di attività non è casuale, anzi, vuole essere una sorta di gesto a di là di ogni superstizione o scaramanzia. Infatti, questo numero nella nostra cultura è sinonimo di cattiva sorte  ma  questa associazione,  che è partita dal nulla,  grazie alla forza di volontà e all’ impegno del suo fondatore il dott. Amanze Daniel Chibunna e di tutti i suoi collaboratori, in 17 anni fortuna o no,  è riuscita a crescere e a inserirsi nella realtà sociale della regione Marche,  aiutando e informando con le sue attività un sempre più vasto numero di immigrati provenienti da tutto il mondo, che hanno trovato nell’ A.C.S.I.M.  un importante punto di riferimento.

Come è da sempre nello stile dell’A.c.s.i.m.  la giornata,  oltre a celebrare i traguardi raggiunti in anni di duro lavoro, è voluta essere un momento di riflessione e di approfondimento sui temi che sono al centro delle attività dell’ associazione. Il programma della mattinata,  infatti, prevedeva interventi su temi come l’ integrazione linguistica degli immigrati, la lotta alle discriminazioni razziali la sensibilizzazione sui temi della salute della persona.  In particolare si è voluto dare spazio al tema della salute delle donne in relazione alla problematica del tumore al seno, con uno occhio speciale alle donne immigrate spesso allo scuro dei servizi socio-sanitari a loro dedicati.

La mattinata condotta dal Prof. Nedo Fanelli, è iniziata con gli onori di casa del presidente dell’ A.C.S.I.M.dott. Daniel Chibunna Amanze il quale ha introdotto la visione del video “Sono uno di voi”.

Uno di Voi

Il programma della giornata prevedeva numerosi interventi tra cui anche la presentazione da parte della dott.ssa Santori e della dott.ssa Carmen Diana Fezer di alcune delle più importanti attività svolte dall’ A.c.s.i.m.. Ma visto il poco tempo a disposizione si è preferito lasciare spazio agli ospiti gentilmente intervenuti:

Il dott. Lorenzo Rocca, esperto del CVCL Università per Stranieri di Perugia, che  con il suo prezioso contributo sul tema “Integrazione e requisiti richiesti: scenari europei e normativa italiana”, ha fatto il punto sulla situazione attuale dei requisiti linguistici richiesti nei vari contesti europei agli immigrati.

La dott.ssa Paola Nicolini con l’ intervento“Il mondo nella mente: ostacoli e possibilità” sul tema dell’ integrazione nelle scuole, ha introdotto la visione del video “Abbiamo un sogno” vincitore del Premio della Non Violenza 2013.

Riprendendo il tema essenziale dell’ integrazione linguistica, la dott.ssa Beatrice Cocciarini esperta A.C.S.I.M. con il suo contributo “A.c.s.i.m. la lingua italiana e le certificazioni di competenza linguistica” la quale  ha illustrato alla sala le numerose attività di preparazione e conseguimento di attestati di lingua italiana (italiano L2) svolte durante questi anni dall’ A.c.s.i.m. in collaborazione con l’ Università per Stranieri di Perugia.

La dott.ssa  Cristiana Russo con un interessante intervento dal  titolo  “L’UNAR e il Piano Nazionale d’Azione  contro il Razzismo, la Xenofobia e l’Intolleranza“ ha illustrato  missione e attività dell’ Ufficio Antidiscriminazione a partire dalla sua fondazione in attuazione della Direttiva n. 2000/43/CE ad oggi.

Uno dei momenti  più importanti della giornata è stato  la presentazione dello spot multilingue dal titolo “Prenditi cura di Te” dedicato alla prevenzione del tumore al seno. (Per vedere lo spot e sapere di più riguardo la campagna di sensibilizzazione cliccare qui )

Lo spot realizzato nell’ ambito del progetto “VIA LATTEA: LA GALASSIA DELLE DONNE”   è stato introdotto dall’ intervento di Marinella Viganelli e Maria Lo Presti volontarie della Fondazione G. Susan Komen Italia Onlus.

Non meno significativa  è stata la partecipazione del dott. Filippo Davoli, critico e poeta maceratese, che ha prestato la sua voce alla poesia “Madre Città”.

Durante l’incontro  inoltre sono intervenuti  apportando il loro prezioso contributo diversi professionisti che da anni collaborano alle attività promosse dall’ associazione e alcune della autorità locali :  Servizio Politiche Sociali della Regione Marche, l’Assessorato ai Servizi Sociali del Comune di Macerata, l’Assessorato Beni e Attività Culturali e Turismo della Provincia di Macerata, il Coordinatore ATS 16-17-18, il Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza – Ombudsman delle Marche.

Con grande gioia di tutta l’A.C.S.I.M.  la partecipazione ai festeggiamenti  è stata numerosa e soprattutto sentita.  L’associazione coglie l’ occasione  per ringraziare ancora una volta non solo tutti collaboratori,  i professionisti e i volontari che hanno arricchito la mattinata con i loro interventi, ma anche  tutti i partecipanti ( e chi avrebbe voluto partecipare e non ha potuto). UN SENTITO GRAZIE!

Continuate a seguire le attività dell’ A.C.S.I.M.  e a collaborare con noi, in qualsiasi modo possiate contribuire, CONTRO I PREGIUDIZI PER FAVORIRE L’ INTEGRAZIONE!

 

COMPLEANNO A.C.S.I.M. !

anniversario-17-acsim

24/10/2014 PER IL 17 ANNIVERSARIO A.C.S.I.M. INCONTRO DI APPROFONDIMENTO E FESTEGGIAMENTI

L’A.C.S.I.M. è lieta di invitarVi ai festeggiamenti per il suo 17° ANNIVERSARIO il 24 ottobre 2014 ore 9.00 presso la Sala Convegni – Banca Marche in via Padre Matteo Ricci n. 2 Macerata.

Sarà occasione per un incontro di approfondimento sui temi dell’integrazione a scuola, del requisito linguistico richiesto dall’Accordo di Integrazione, della mediazione linguistico – culturale , della lotta alle discriminazioni, dell’accesso ai servizi socio-sanitari …. E tanto altro.

Ti aspettiamo.

TEAM – A.C.S.I.M.

PS : per informazioni 0733.264913 – info@acsim.org – n.santori@acsim.org –formazione@acsim.org progettazione@acsim.org www.acsim.org