Una serie di incontri e di laboratori espressivi per raccontare gli orrori della guerra e promuovere una cultura della Pace.
27 gennaio 2016, si conclude la serie di incontri e laboratori espressivi sul tema della guerra e dei suoi orrori, realizzati nell’ambito del progetto “Prigionieri della Memoria”, iniziativa promossa da”A.C.S.I.M. Associazione Centro Servizi Immigrati Marche, col finanziamento di “Università per la Pace”, in collaborazione con l’ I.S.S. Bonifazi di Civitanova.
La scelta di tale data non è casuale. Infatti quest’ultimo incontro, che ha come obiettivo principale quello di stimolare l’orrore nei confronti della guerra negli alunni coinvolti nel progetto, si colloca nella giornata dedicata al ricordo delle vittime della Shoah, vittime della brutalità della guerra.
Nel corso dei vari incontri, gli studenti dell’ I.S.S. Bonifazi, coinvolti in una serie di attività, dibattiti e letture sui temi, più che mai attuali, dei conflitti armati tutti, che abbrutiscono l’essere umano, sono stati stimolati a ricercare testimonianze (storie, lettere, fotografie, cartoline dal fronte) ricostruendo e rivendo così la memoria storica della guerra attraverso i racconti delle proprie famiglie.
Il laboratorio, che ha come scopo quello di dare sfogo alle emozioni che i racconti di guerra hanno suscitato nei ragazzi, sarà condotto dal prof. Fausto Copparo e dal dott. Filippo Davolì.
Durante la mattinata si alterneranno momenti di lettura di brani di prosa e di poesia legati alla guerra e le proiezioni e l’ascolto di materiali che raccontano le guerre di ieri e di oggi, quelle vicine ma anche quelle più lontane.