Prigionieri della Memoria – La mostra

Giovedì 26 maggio, teatro Persiani (Recanati)

I lavori realizzati dai ragazzi dell’ISS Bonifazi nell’ambito del progetto “Prigionieri della Memoria”

saranno in mostra presso il Teatro Persiani di Recanati.

L’evento si terrà giovedì 26 maggio, in occasione dello spettacolo di fine anno scolastico organizzato come ogni anno dall’Istituto Bonifazi.

La mostra sarà aperta al pubblico a partire dalle ore 10.30.

L’iniziativa giunge a conclusione di un lungo percorso di sensibilizzazione sulle tematiche della Memoria come strumento di lotta alla guerra e ad ogni forma di violenza, realizzato da A.C.S.I.M.

in seno al progetto “Prigionieri della Memoria”, finanziato da “Università per la Pace – Consiglio Regionale delle Marche.

Alla base di questo progetto una serie di incontri e laboratori espressivi che hanno coinvolto gli studenti dell’Istituto Bonifazi, oltre che nella realizzazione delle opere grafiche esposte, anche nella raccolta di racconti, testimonianze e memorie sulla guerra all’interno delle proprie famiglie.

I richiedenti asilo ospiti del programma di accoglienza A.C.S.I.M. alla Biennale di Venezia

Nell’ambito della Biennale di Venezia, si inaugurerà nei prossimi giorni (28 maggio al 27 novembre 2016) la Biennale Architettura 2016.

Alcuni dei richiedenti asilo ospitati da A.C.S.I.M. e impegnati in attività di volontariato, sono stati coinvolti nell’allestimento degli stand del padiglione Nigeria.

Il gruppo di volontari contribuirà ai lavori di preparazione dell’esposizione in rappresentanza dell’A.C.S.I.M., che onorata ha risposto con entusiasmo all’invito della curatrice dell’evento Camilla Boemio.

Per maggiori informazioni sull’evento:

http://venice2016.nigerianpavilion.org/

http://www.labiennale.org/it/architettura/news/22-02.html?back=true

Percorso di formazione richiedenti asilo progetto accoglienza A.C.S.I.M.

A partire dal mese di maggio i richiedenti asilo ospitati da A.C.S.I.M. sono stati coinvolti in un’attività di formazione sui temi del tinteggio e dell’utilizzo dei materiali di tinteggiatura.
Le attività coordinate da un volontario A.C.S.I.M. , hanno visto una prima fase di formazione in aula, in cui sono state illustrate le basi tecniche, i materiali e gli strumenti di tinteggiatura.
Nel corso delle prossime settimane invece, si svolgeranno le attività sul campo che vedranno la creazione di piccoli gruppi di lavoro impegnati nella tinteggiatura di diversi spazi.