“INTERNATIONAL SCHOOL” – AL VIA IL PROGETTO

Diciassette studenti cinesi a Potenza Picena per dieci mesi studieranno la lingua italiana, vivranno in città e andranno alla scoperta del territorio

 

È atteso per il 16 novembre l’avvio del progetto “International School”, promosso dalla Fondazione Anton Mario Filippetti, dalla società cinese Rivertree, dall’Amministrazione Comunale di Potenza Picena e da Future Consulting di Civitanova Marche.  Si tratta di un percorso formativo finalizzato all’acquisizione della conoscenza della lingua italiana L2 (B1 B2) – che verrà certificata al termine del percorso attraverso un riconoscimento internazionale – e all’inserimento degli studenti nelle Università, negli Istituti, nelle Accademie e nei Conservatori presenti sul territorio nazionale. “Il corso è strutturato in maniera modulare consentendo ai partecipanti di raggiungere un progresso logico e coerente, sia a livello di comprensione che di esposizione della lingua – sottolinea Mario Carlocchia, presidente Fondazione Anton Mario Filippetti –. Su richiesta, è possibile frequentare anche workshop e seminari con professionisti, mirati al superamento di esami di ammissione specifici e professionali”.

Di recente sono state stilate due importanti convenzioni rispettivamente con l’Università di Camerino (riconosciuta dal MIUR) e con ACSIM (riconosciuto dall’Università di Perugia, anch’essa presente sul sito MIUR per la certificazione della lingua italiana).

Sono in corso accordi con altre realtà formative, perché l’obiettivo è quello di creare una rete solida che cresca sempre più nel corso degli anni” aggiunge Carlocchia.

Le lezioni avranno dunque inizio il 16 novembre con una cerimonia inaugurale che sancirà l’avvio ufficiale del corso. Durante l’intera durata del percorso formativo, i diciassette studenti cinesi risiederanno a Potenza Picena presso bed&breakfast o case private, in affitto. “Vogliamo che gli studenti vivano la città a trecentosessanta gradi, mangiando, acquistando e dormendo qui. È giusto che la nostra realtà tragga vantaggio dal progetto, che nasce a e per Potenza Picena” conclude Carlocchia.

A tale proposito, i cittadini interessati possono proporre la propria struttura e/o abitazione (camera/e) contattando i seguenti recapiti: 0733 290433 – 340 7385545.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

#liberailtuosogno – X Giornata Europea Contro la Tratta

#liberailtuosogno – X Giornata Europea Contro la Tratta

Un’ iniziativa dell’Osservatorio Interventi Tratta del Dipartimento delle Pari Opportunità

Domani 18 ottobre, in occasione della Giornata Europea Contro la Tratta di esseri umani, in diverse piazze italiane saranno lanciati in aria simultaneamente migliaia di palloncini con lo slogan #Liberailtuosogno.
Un gesto simbolico per richiamare l’attenzione sulla questione dello sfruttamento di donne, uomini e bambini vittime di tratta, ma non solo: l’iniziativa ha come obiettivo quello di ribadire la necessità che tutti contribuiscano alla lotta contro la tratta , “liberando”il sogno di quanti vittime di questo fenomeno criminale.

In particolare i promotori ricordano come particolare attenzione debba essere data al fenomeno della tratta a scopo di sfruttamento sessuale (il 53% delle vititme di tratta è trafficato per prostituzione, e di questi circa un terzo sono minori.
Per questo si fanno promotori di una proposta di legge che preveda sanzioni per il cliente, il quale rappresenta la domanda di un mercato basato sull’ignobile “commercio” di essere umani.

Per maggiori informazioni:

https://www.facebook.com/Decima-Giornata-Europea-Contro-la…/

#Italiani Senza Cittadinanza

#ItalianiSenzaCittadinanza
in migliaia, da Facebook alle piazze d’Italia per ribadire la propria esistenza e chiedere l’effettivo riconoscimento dei propri diritti.

La voce, le storie, di chi pur vivendo in Italia, essendo cresciuto in questo Paese, è ancora bloccato nel limbo creato da una legislazione che non li riconosce italiani a tutti gli effetti negandogli di fatto la piena cittadinanza.

SALONE DELL’EDITORIA SOCIALE VIII Edizione: Mediterrano Oggi

29 ottobre 1 novembre 2016  – Porta Futuro, via Galvani 108 – ROMA

Ingresso gratuito

Immigrazione, instabilità politica, diffusione del terrorismo , nuove forme di colonialismo e guerra, crescita di nazionalismi e populismi, la crisi della democrazia.

Questi gli argomenti che saranno affrontati durante gli incontri di “Mediterraneo Oggi” nell’ambito del Salone dell’Editoria Sociale.

L’evento  giunge alla sua ottava edizione.
Circa 50 gli incontri: tavole rotonde, presentazioni di libri, video e dibattiti promossi da case editrici e da
organizzazioni del terzo settore.

Goffredo Fofi e Giulio Marcon, ideatori del Salone, definiscono l’iniziativa come:“un’occasione per riflettere sulle mutazioni sociali, culturali, economiche e geopolitiche di un’area che sempre più ci interroga sulle contraddizioni del nostro tempo”, ma che offre anche “una speranza di rinnovamento”, spiegano Goffredo Fofi e Giulio Marcon, ideatori del Salone.

Tra i principali appuntamenti:

Lectio magistralis “Per una mappa del Mediterraneo” tenuta sabato 29 ottobre dall geografo Franco Farinelli;

Tra i  vari incontri dedicati ai temi dell’immigrazione:

Tavola rotonda sull’accoglienza promossa dall’associazione Lunaria;
I limiti e le buone pratiche dei media” con i giornalisti Giovanni Maria Bellu, Tommaso Di Francesco, Marina Forti, Eleonora Camilli, Roberto Zicchittella e Marco Tarquinio.

Inoltre:
Libia, paese allo sbando” con lo studioso Francesco Strazzari e i giornalisti Alberto Negri, Francesca Mannocchi e Daniele Raineri;

La Turchia dopo il tentato golpe” con Lea Nocera, Fazila Mat e Luigi Spinola;

Discussione su genesi e futuro dello Stato islamico” con Marina Calculli, Emanuele Giordana e Fulvio Scaglione, in occasione dell’uscita del libro di Giuliano Battiston Jihad.

Ospiti speciali di questa edizione saranno:
Antonio Fazzini con un monologo tratto da un racconto della scrittrice algerina Assia Djebar;
Margherita Buy, Chiara Rapaccini Wilma Labate nell’omaggio al regista Mario Monicelli, in occasione della pubblicazione del libro curato da Anna Antonelli Così parlò Monicelli.
Infine il dibattito con l’attore e cantautore Nino D’Angelo sulla musica e le arti mediterranee.

Per maggiori info:

http://www.editoriasociale.info/programma/

Welcome to Italy: la guida dal basso per i migranti

In cinque lingue: inglese , francese, italiano e, da poco, anche in farsi e arabo – vengono raccolte informazioni utili alla persone che si trovano a mettere piede sul nostro territorio: dai dormitori alle mense popolari, dai numeri utili per qualsiasi emergenza alle associazioni che a vario titolo si occupano di accoglienza e comunque di servizi alla persona, agli attivisti presenti in ciascuna zona geografica. L’obiettivo, che è anche un loro diritto basilare, è quello di dare a questi soggetti in movimento informazioni strutturate per superare le varie difficoltà di relazione con un territorio che non conoscono.

Tra le informazioni offerte: schede sulla richiesta d’asilo e sulla prima accoglienza, materiale aggiornato sulla legislazione in vigore, mappe,frasari un dizionario visuale, informazioni su treni e autobus che collegano le città principali.

Al seguente link potrete trovare le guide nelle varie lingue:

http://w2eu.info/pritings.en.html

CONCORSO GIORNALISTICO A LIVELLO MONDIALE

“𝗕𝗿𝗲𝗮𝗸𝗶𝗻𝗴 𝗦𝘁𝗲𝗿𝗲𝗼𝘁𝘆𝗽𝗲𝘀 𝗼𝗻 𝗟𝗮𝗯𝗼𝘂𝗿 𝗠𝗶𝗴𝗿𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻”
Contro gli stereotipi su migranti e mondo del lavoro
 
L’𝗜𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹 𝗹𝗮𝗯𝗼𝘂𝗿 𝗼𝗿𝗴𝗮𝗻𝗶𝘀𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻 (Ilo) ha indetto un concorso, per media a livello mondiale, per individuare esempi di giornalismo sul tema del lavoro dei migranti  nel paese di origine, di transito e di destinazione.
 
Il bando è rivolto in particolare ai giornalisti, che potranno proporre, 𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗶𝗹 𝟯𝟭 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟭𝟲, un lavoro che rientri in una delle due categorie:
1) 𝗮𝗿𝘁𝗶𝗰𝗼𝗹𝗶 𝘀𝗰𝗿𝗶𝘁𝘁𝗶 (𝗼𝗻𝗹𝗶𝗻𝗲 𝗼 𝘀𝘁𝗮𝗺𝗽𝗮𝘁𝗶)
2) 𝘃𝗶𝗱𝗲𝗼 𝗼 𝗽𝗿𝗼𝗱𝗼𝘁𝘁𝗶 𝗺𝘂𝗹𝘁𝗶𝗺𝗲𝗱𝗶𝗮𝗹𝗶.
 
Entrambi 𝗱𝗼𝘃𝗿𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲 𝘀𝘁𝗮𝘁𝗶 𝗽𝘂𝗯𝗯𝗹𝗶𝗰𝗮𝘁𝗶 𝘁𝗿𝗮 𝗹’ 𝟭 𝗴𝗲𝗻𝗻𝗮𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟭𝟱 𝗲 𝗶𝗹 𝟯𝟭 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟭𝟲.
 
Maggiori informazioni e 𝗯𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗹𝗲𝘁𝗼 all’indirizzo
 
 
 
In collaborazione con:
 
𝗜𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹 𝗧𝗿𝗮𝗱𝗲 𝗨𝗻𝗶𝗼𝗻 𝗖𝗼𝗻𝗳𝗲𝗱𝗲𝗿𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻, 𝗜𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹 𝗢𝗿𝗴𝗮𝗻𝗶𝘀𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻 𝗼𝗳 𝗘𝗺𝗽𝗹𝗼𝘆𝗲𝗿𝘀, 𝗨𝗻𝗵𝗰𝗿, 𝗛𝘂𝗺𝗮𝗻 𝗿𝗶𝗴𝗵𝘁𝘀 𝘄𝗮𝘁𝗰𝗵, 𝗦𝗼𝗹𝗶𝗱𝗮𝗿𝗶𝘁𝘆 𝗰𝗲𝗻𝘁𝗿𝗲, 𝗙𝗲𝗱𝗲𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝗹𝗶𝘀𝘁𝗶, 𝗘𝗾𝘂𝗮𝗹 𝗧𝗶𝗺𝗲𝘀, 𝗠𝗶𝗴𝗿𝗮𝗻𝘁 𝗙𝗼𝗿𝘂𝗺 𝗔𝘀𝗶𝗮

Video Tutorial Richiedenti asilo: dal percorso giuridico di richiesta asilo all’autonomia e la cittadinanza.

La provincia di Mantova in collaborazione con il progetto SPRAR ENEA ha realizzato dei Tutorial dedicati ai richiedenti asilo che, attraverso due video rispettivamente centrati su il percorso giuridico di richiesta d’asilo e il vivere in Italia in maniera autonoma e consapevole, vogliono essere d’aiuto nella comprensione del nostro sistema.

Ognuno dei due video è realizzato in differenti versioni con l’audio in sette lingue straniere tra le più parlate dai richiedenti asilo arrivati negli ultimi anni.

La scelta di realizzare i video multilingue  nasce dal desiderio di informare direttamente i richiedenti asilo dei diritti e delle modalità di integrazione socioeconomiche  in modo che possano avere la stessa comunicazione di base, indipendentemente da prima o seconda accoglienza.

Le lingue in cui i video sono disponibili sono: italiano, arabo, francese, inglese, bangla, hurdu, mandinca e bambara.

 

Al seguente link è possibile trovare i 16 video e maggiori informazioni sul progetto:

 

https://officinaintercultura.blogspot.it/2016/07/video-tutorial-richiedenti-asilo.html