SALONE DELL’EDITORIA SOCIALE VIII Edizione: Mediterrano Oggi

29 ottobre 1 novembre 2016  – Porta Futuro, via Galvani 108 – ROMA

Ingresso gratuito

Immigrazione, instabilità politica, diffusione del terrorismo , nuove forme di colonialismo e guerra, crescita di nazionalismi e populismi, la crisi della democrazia.

Questi gli argomenti che saranno affrontati durante gli incontri di “Mediterraneo Oggi” nell’ambito del Salone dell’Editoria Sociale.

L’evento  giunge alla sua ottava edizione.
Circa 50 gli incontri: tavole rotonde, presentazioni di libri, video e dibattiti promossi da case editrici e da
organizzazioni del terzo settore.

Goffredo Fofi e Giulio Marcon, ideatori del Salone, definiscono l’iniziativa come:“un’occasione per riflettere sulle mutazioni sociali, culturali, economiche e geopolitiche di un’area che sempre più ci interroga sulle contraddizioni del nostro tempo”, ma che offre anche “una speranza di rinnovamento”, spiegano Goffredo Fofi e Giulio Marcon, ideatori del Salone.

Tra i principali appuntamenti:

Lectio magistralis “Per una mappa del Mediterraneo” tenuta sabato 29 ottobre dall geografo Franco Farinelli;

Tra i  vari incontri dedicati ai temi dell’immigrazione:

Tavola rotonda sull’accoglienza promossa dall’associazione Lunaria;
I limiti e le buone pratiche dei media” con i giornalisti Giovanni Maria Bellu, Tommaso Di Francesco, Marina Forti, Eleonora Camilli, Roberto Zicchittella e Marco Tarquinio.

Inoltre:
Libia, paese allo sbando” con lo studioso Francesco Strazzari e i giornalisti Alberto Negri, Francesca Mannocchi e Daniele Raineri;

La Turchia dopo il tentato golpe” con Lea Nocera, Fazila Mat e Luigi Spinola;

Discussione su genesi e futuro dello Stato islamico” con Marina Calculli, Emanuele Giordana e Fulvio Scaglione, in occasione dell’uscita del libro di Giuliano Battiston Jihad.

Ospiti speciali di questa edizione saranno:
Antonio Fazzini con un monologo tratto da un racconto della scrittrice algerina Assia Djebar;
Margherita Buy, Chiara Rapaccini Wilma Labate nell’omaggio al regista Mario Monicelli, in occasione della pubblicazione del libro curato da Anna Antonelli Così parlò Monicelli.
Infine il dibattito con l’attore e cantautore Nino D’Angelo sulla musica e le arti mediterranee.

Per maggiori info:

http://www.editoriasociale.info/programma/

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

I commenti sono chiusi.