“INTERNATIONAL SCHOOL” – AL VIA IL PROGETTO

Diciassette studenti cinesi a Potenza Picena per dieci mesi studieranno la lingua italiana, vivranno in città e andranno alla scoperta del territorio

 

È atteso per il 16 novembre l’avvio del progetto “International School”, promosso dalla Fondazione Anton Mario Filippetti, dalla società cinese Rivertree, dall’Amministrazione Comunale di Potenza Picena e da Future Consulting di Civitanova Marche.  Si tratta di un percorso formativo finalizzato all’acquisizione della conoscenza della lingua italiana L2 (B1 B2) – che verrà certificata al termine del percorso attraverso un riconoscimento internazionale – e all’inserimento degli studenti nelle Università, negli Istituti, nelle Accademie e nei Conservatori presenti sul territorio nazionale. “Il corso è strutturato in maniera modulare consentendo ai partecipanti di raggiungere un progresso logico e coerente, sia a livello di comprensione che di esposizione della lingua – sottolinea Mario Carlocchia, presidente Fondazione Anton Mario Filippetti –. Su richiesta, è possibile frequentare anche workshop e seminari con professionisti, mirati al superamento di esami di ammissione specifici e professionali”.

Di recente sono state stilate due importanti convenzioni rispettivamente con l’Università di Camerino (riconosciuta dal MIUR) e con ACSIM (riconosciuto dall’Università di Perugia, anch’essa presente sul sito MIUR per la certificazione della lingua italiana).

Sono in corso accordi con altre realtà formative, perché l’obiettivo è quello di creare una rete solida che cresca sempre più nel corso degli anni” aggiunge Carlocchia.

Le lezioni avranno dunque inizio il 16 novembre con una cerimonia inaugurale che sancirà l’avvio ufficiale del corso. Durante l’intera durata del percorso formativo, i diciassette studenti cinesi risiederanno a Potenza Picena presso bed&breakfast o case private, in affitto. “Vogliamo che gli studenti vivano la città a trecentosessanta gradi, mangiando, acquistando e dormendo qui. È giusto che la nostra realtà tragga vantaggio dal progetto, che nasce a e per Potenza Picena” conclude Carlocchia.

A tale proposito, i cittadini interessati possono proporre la propria struttura e/o abitazione (camera/e) contattando i seguenti recapiti: 0733 290433 – 340 7385545.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

I commenti sono chiusi.