Sbarchi e accoglienza in Italia: i dati più interessanti

Il Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione – Ministero dell’Interno – pubblica periodicamente, sia su base giornaliera che mensile, dei rapporti statistici sugli sbarchi e l’accoglienza nel nostro Paese.

Osservando come periodi di riferimento gennaio 2016 e gennaio 2017, tra i dati più significativi a livello nazionale risaltano:

– un calo tendenziale del numero dei migranti sbarcati: a gennaio 2016 si attestavano a 5.273 mentre i rilevamenti a gennaio 2017 registrano 4504 sbarchi.

– le nazionalità maggiormente dichiarate al momento dello sbarco sono in ordine : Costa D’Avorio, Guinea e Nigeria. Nell’anno precedente le nazionalità dichiarate erano principalmente Nigeria, Eritrea e Guinea.

– per quanto riguarda i minori stranieri non accompagnati (MSNA) al 23 gennaio i dati segnalano 395 sbarchi.

– un ultimo dato interessante riguarda i migranti effettivamente ricollocati dall’Italia verso altri paesi. La procedura ha coinvolto in totale 2.916 migranti (2.696 adulti e 22 bambini). I paesi di destinazione maggiormente interessati sono stati nell’ordine: Germania, Norvegia, Olanda e Finlandia.

Uno sguardo sulla regione Marche:

4.683 gli accolti sul territorio marchigiano per l’anno 2016, mentre al gennaio 2017 il dato è di 4.533 migranti (il 3% del totale degli accolti a livello nazionale).

Per quanto riguarda la collocazione tra le varie tipologie distrutture di accoglienza al 31/01/17:

684 sono i migranti accolti nelle strutture SPRAR;

3.849 nelle strutture temporanee.

*Dati e grafici estrapolati da:

http://www.libertaciviliimmigrazione.dlci.interno.gov.it/it/documentazione/statistica/cruscotto-statistico-giornaliero

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

I commenti sono chiusi.