MODULO PRE-ISCRIZIONE CORSI DI FORMAZIONE.

Qualora foste interessati a partecipare ai nostri corsi di formazione in:

  • Operatore culturale: fare educazione interculturale a scuola oggi;
  • Percorsi di lingua e cultura italiana per immigrati – Livelli A1/A2;
  • Corso di formazione per Mediatore Interculturale;
  • Metodologie didattiche (formazione docenti per l’insegnamento dell’italiano L2 ad adulti non alfabetizzati);

trovate in allegato il modello di pre-iscrizione. Una volta compilato potete inoltrarlo alla mail info@acsim.org. Verrete ricontattati dal nostro staff per ricevere ulteriori informazioni e per valutare insieme i requisiti di ammissione ai corsi.

Per chi fosse interessato ai voucher finanziati dalla Regione Marche trova qui in basso il link del bando:

https://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Lavoro-e-Formazione-Professionale/Bandi-di-finanziamento/id_9081/1198

 

(clicca qui per scaricare il modello)

preiscrizione

CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE

L’A.C.S.I.M. informa che è possibile trovare nel Catalogo FORM.I.CA. i seguenti corsi di formazione autorizzati dalla Regione Marche:

  • Operatore culturale: fare educazione interculturale a scuola oggi;
  • Percorsi di lingua e cultura italiana per immigrati – Livelli A1/A2;
  • Corso di formazione per Mediatore Interculturale;
  • Metodologie didattiche (formazione docenti per l’insegnamento dell’italiano L2 ad adulti non alfabetizzati).

Sono aperte le pre-iscrizioni ai suddetti corsi, i quali avranno inizio non appena si raggiungerà un minimo di 10 iscritti.

È possibile, sia per occupati che disoccupati, richiedere il rilascio dei voucher da parte della Regione Marche spendibili per i corsi citati. Qualora foste interessati prendete appuntamento col Ns ufficio per valutare i requisiti di accesso ai corsi ed ai voucher e seguirvi nell’iter di attivazione.

Giornata mondiale dei diritti dei bambini #universalchildrensday

Ricordiamo che oggi è la giornata mondiale dei diritti dei bambini.
Sono quattro i principi fondamentali della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza:
a) Non discriminazione (art. 2): i diritti sanciti dalla Convenzione devono essere garantiti a tutti i minori, senza distinzione di razza, sesso, lingua, religione, opinione del bambino/adolescente o dei genitori.
b) Superiore interesse (art. 3): in ogni legge, provvedimento, iniziativa pubblica o privata e in ogni situazione problematica, l’interesse del bambino/adolescente deve avere la priorità.
c) Diritto alla vita, alla sopravvivenza e allo sviluppo del bambino (art. 6): gli Stati devono impegnare il massimo delle risorse disponibili per tutelare la vita e il sano sviluppo dei bambini, anche tramite la cooperazione tra Stati.
d) Ascolto delle opinioni del minore (art. 12): prevede il diritto dei bambini a essere ascoltati in tutti i processi decisionali che li riguardano, e il corrispondente dovere, per gli adulti, di tenerne in adeguata considerazione le opinioni.
#universalchildrensday