Il Presidente

DANIEL

Dott. Daniel Amanze

CURRICULUM VITAE:

Informazioni personali

Nome AMANZE DANIEL CHIBUNNA
Indirizzo 92, DUE FONTI – 62100 MACERATA-ITALIA
Telefono 335.5912611
Fax 0733-264913

Nazionalità ITALIANA

Data di nascita 15.06.1960

Esperienza lavorativa
  Da settembre 1997 a tutt’oggi
• Nome e indirizzo del datore di lavoro: Associazione Centro Servizi Immigrati Marche
• Tipo di azienda o settore Associazione di Volontariato
• Tipo di impiego: Presidente

2006
• Nome e indirizzo del datore di lavoro: Centro Formazione Professionale Artigianelli di Fermo
• Tipo di impiego: Docente nel corso FSE “Operatore Informazione e Mediazione Culturale”

•  Da novembre 1998 a dicembre 2005
• Nome e indirizzo del datore di lavoro: Cittadino del mondo
• Tipo di azienda o settore: Società cooperativa
• Tipo di impiego: Amministratore unico

•  2004

• Nome e indirizzo del datore di lavoro: I.T.C. Serrani di Senigallia

• Tipo di impiego: Docente nel corso FSE “Operatore della Mediazione Interculturale”

•  Da settembre 2002 a dicembre 2005
• Nome e indirizzo del datore di lavoro: Cittadino del mondo 2
• Tipo di azienda o settore: Cooperativa sociale
• Tipo di impiego: Amministratore unico

•  Da maggio 1995 a marzo 2003
• Nome e indirizzo del datore di lavoro: LN di Natalini Lino
• Tipo di azienda o settore: Metalmeccanica
• Tipo di impiego: Impiegato 6° livello
• Principali mansioni e responsabilità: Responsabile Ufficio Programmazione e Produzione

•  2000
• Nome e indirizzo del datore di lavoro: Prospecta di Ancona
• Tipo di azienda o settore: Società cooperativa
• Tipo di impiego: Docente della disciplina “ Legislazione sociale e terzo settore ” e Tutor nel corso FSE “Addetto al personal computer “ per immigrati

1998-1999-2000-2005-2006
• Nome e indirizzo del datore di lavoro: Associazione Centro Servizi Immigrati Marche
• Tipo di azienda o settore: Associazione di volontariato
• Tipo di impiego: Progettista e coordinatore di corsi FSE

Da gennaio 1992 a dicembre 1992
• Nome e indirizzo del datore di lavoro: Incit di Giorgetti M.
• Tipo di azienda o settore: Metalmeccanica
• Tipo di impiego: Impiegato 7° livello
• Principali mansioni e responsabilità: Responsabile Ufficio Programmazione e Produzione

•  Da gennaio ad agosto 1994 – da gennaio a maggio 1995
• Nome e indirizzo del datore di lavoro: CGIL
• Tipo di azienda o settore: Associazione Sindacale
• Tipo di impiego: Quadro 7° livello
• Principali mansioni e responsabilità: Responsabile “Coordinamento immigrati CGIL

•  Da settembre 1990 a Novembre 1991
• Nome e indirizzo del datore di lavoro: Biusy Co srl
• Tipo di azienda o settore: Import –Export
• Tipo di impiego: Quadro 7° livello
• Principali mansioni e responsabilità: Consulente per i rapporti con l’estero

  Dal 1990 – al 1997
• Nome e indirizzo del datore di lavoro: CGIL
• Tipo di azienda o settore: Associazione Sindacale
• Tipo di impiego: Volontario
• Principali mansioni e responsabilità: Responsabile “Coordinamento immigrati CGIL”

1996
• Nome e indirizzo del datore di lavoro: IAL CISL
• Tipo di azienda o settore :Associazione sindacale
• Tipo di impiego: Tutor nei corsi FSE per la preparazione degli immigrati all’esame per l’iscrizione al REC”

1995
• Nome e indirizzo del datore di lavoro: IAL CISL
• Tipo di azienda o settore :Associazione sindacale
• Tipo di impiego: Tutor nei corsi FSE “ Lingua e cultura per immigrati”

•  1995
• Nome e indirizzo del datore di lavoro: IAL CISL
• Tipo di azienda o settore: Associazione sindacale
• Tipo di impiego: Docente della disciplina “ Legislazione commerciale” e Tutor nei corsi FSE per la preparazione degli immigrati all’esame per l’iscrizione al REC”

Istruzione e formazione

•  04.07.2007
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione: Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali/ Unione Forense per la Tutela dei Diritti dell’Uomo
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio: Giornata di formazione su “Discriminazione Razziale e Accesso alla Giustizia: il nuovo ruolo dell’associazionismo”
• Qualifica conseguita Attestato di partecipazione
   05 giugno 2007
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione: FORMA Coop
• Qualifica conseguita Workshop: Il credito alle imprese cooperative e i dispositivi di Basilea 2
• Date 12 Aprile 2007
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione FORMA Coop
• Qualifica conseguita Workshop: Found raising e progettazione

  2006
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione: ERA – Accademia di Diritto Europeo – Trier
• Qualifica conseguita Certificato di partecipazione al Seminario “ The Fight against Discrimination in Pratice”

•  2006
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione: Ministero della Giustizia/Regione Marche/Ambito Sociale XIX/ Comune di Fermo
• Qualifica conseguita: Certificato di partecipazione al Seminario :“ Per una inclusione sociale e lavorativa “dentro e fuori” dal carcere”

2006
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione: Ufficio Nazionale per il Servizio Civile
• Qualifica conseguita: Certificato di partecipazione al corso di formazione per “operatori locali di progetto”

2004
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione: Regione Marche /INPS
• Qualifica conseguita: Attestato di partecipazione corso “ Progetto Buongiorno: lo straniero extracomunitario in Italia :dall’ingresso all’integrazione”

•  2004
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione: Università di Urbino
• Qualifica conseguita: Attestato di partecipazione al Seminario “ Bambini e adolescenti nella migrazione: inclusione ed esclusione nell’attuazione di diritti fondamentali”

2002
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione: Università degli Studi di Macerata
• Qualifica conseguita: Specializzazione “ Diritto del lavoro, Sindacale e previdenza sociale”
• Livello nella classificazione nazionale: Specializzazione

1995
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione: CES
• Qualifica conseguita: Attestato di partecipazione al Seminario “Contrattazione e mercato del lavoro”

1994
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione: CES
• Qualifica conseguita: Attestato di partecipazione al Seminario “Previdenza, prevenzione e infortunio sul lavoro”

1994/1995
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione: CGIL
• Qualifica conseguita: Attestato di frequenza al corso“ Informatica: Dos,Word for Windows”

1990
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione: Università degli Studi di Macerata
• Qualifica conseguita: Laurea in “Sienze Politiche”
• Livello nella classificazione nazionale: Laurea

•  1984
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione: ITC “Gentili” –Macerata
• Qualifica conseguita: Diploma di Ragioniere e Perio Commerciale
• Livello nella classificazione nazionale: Diploma di Scuola Media Superiore

Capacità e competenze personali

Prima lingua Inglese

Altre lingue

Italiano
• Capacità di lettura Eccellente
• Capacità di scrittura Buono
• Capacità di espressione orale Buono

Igbo
• Capacità di lettura Eccellente
• Capacità di scrittura Eccellente
• Capacità di espressione orale Eccellente

Francese
• Capacità di lettura Elementare
• Capacità di scrittura Elementare
• Capacità di espressione orale Elementare

Capacità e competenze relazionali
Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc. Le numerose esperienze lavorative e di studio mi hanno permesso di vivere in ambienti diversi. Vivere e lavorare in ambienti multiculturali mi ha permesso di sviluppare :
-capacita’ di comunicazione ;
-capacita’ relazionali;
-capacità dicollaborazione;
-senso di equilibrio;
-senso di leadership;
-senso di realtà.

Capacità e competenze organizzative
Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc. Avendo occupato posti di responsabilita’ ho acquisito:
-capacita’ progettuali;
-capacita’ di coordinamento;
-capacita’ di organzzazione;
-capacita’ di adattamento;
-capacita’ di gestire gruppi.

Capacità e competenze tecniche Conoscenza del sistema operativo Windows, pacchetto Office, Internet e posta elettronica.

Altre capacità e competenze
Competenze non precedentemente indicate. La Regione Marche con DGR n.1071/05 ha certificato le mie competenze ai fini del Regolamento integrativo al Dispositivo di accreditamento elle strutture formative.
Le competenze riconosciutemi sono le seguenti:
1. Individuazione dei fabbisogni;
2. Progettazione formativa;
3. Gestione del processo didattico;
4. Sviluppo e pianificazione;
5. Gestione organizzativa;
6. Gestione risorse informative;
7. Gestione risorse economiche;

I commenti sono chiusi.