Cooperazione allo Sviluppo Internazionale

L’A.C.S.I.M. è iscritta all’Albo Regionale delle Associazioni per la Cooperazione e la Solidarietà Internazionale.

L’A.C.S.I.M. ONLUS  opera in tutte le Marche nel campo dell’immigrazione dal 1997, il successo di tutti i servizi attivati nell’area regionale, hanno portato l’Associazione a combattere per una nuova sfida: la Cooperazione allo Sviluppo. Da diversi anni,  l’A.C.S.I.M. ha dato il via a progetti di cooperazione sia in loco, nello specifico Nigeria ed Uganda, sia attraverso l’organizzazione di eventi in Italia per reperire fondi e risorse. I progetti che l’A.C.S.I.M. intende promuovere e sta promuovendo, sono finalizzati all’auto-sviluppo dei paesi del sud del mondo attraverso un approccio non assistenziale. Con il concetto di – approccio non assistenziale- si intende voler conferire alle popolazioni locali, gli strumenti necessari per poter divenire protagoniste del proprio sviluppo.

PER COSA LOTTIAMO: “Per un mondo privo di disparità e ineguaglianza, per un mondo in cui tutti i bambini possano vivere felicemente la loro infanzia, per garantire a tutti l’accesso all’acqua, alle cure mediche, ai farmaci. Vogliamo aiutare i popoli della Nigeria e dell’Uganda, dare loro lo strumento per reagire alla loro condizione attraverso il rispetto dei diritti umani, così come sanciti dalla Dichiarazione Universale dei diritti Umani che all’art.22 cita la cooperazione internazionale come mezzo attraverso il quale ogni individuo può e deve realizzare i propri diritti economici; sociali e culturali indispensabili alla sua dignità ed al libero sviluppo della sua personalità”.

ACSIM intende presentare oltre alle attività che svolge nei diversi Paesi dell’Africa anche le emergenze sulle quali intende intervenire attraverso progetti di cooperazione che coinvolgono gli organismi internazionali e le realtà locali sensibili al problema. Ci rivolgiamo soprattutto alle grandi Aziende e alle Fondazioni bancarie.

Il benessere oggi, è il benessere di tutti. Nessuno può rimanere indifferente ai problemi dei paesi in via di sviluppo. Non solo i loro problemi ma anche i nostri, come esseri umani e cittadini del Mondo.

Tanto c’è ancora da fare e non si può aspettare !

Guarda tutte le pagine della COOPERAZIONE INTERNAZIONALE A.C.S.I.M. per capire cosa stiamo facendo e cosa intendiamo fare per l’Africa.

COME L’A.C.S.I.M. MOBILITA LE RISORSE NECESSARIE PER FAR FRONTE ALLE EMERGENZE NEI PAESI AFRICANI. TRE SEMPLICI REGOLE.

  1. A.C.S.I.M. non chiede mai una “generica beneficenza”.
  2. A.C.S.I.M. opera esclusivamente su progetti specifici in collaborazione con enti pubblici nazionali e internazionali. Di ogni progetto è sempre possibile visionare i risultati, infatti l’ACSIM aggiornerà periodicamente il suo sito con immagini e relazioni.
  3. A.C.S.I.M. cerca di ottimizzare le risorse, attuando meccanismi di ricerca fondi basati sull’effetto leva. I grandi progetti prevedono sempre la co-partecipazione finanziaria del settore pubblico (nazionale e/o internazionale) a fronte di una quota di finanziamento proveniente da uno o più enti privati (aziende, fondazioni, sottoscrizioni dei cittadini).
    •  esempio :
      Se A.C.S.I.M. partecipa a un bando dell’Unione Europea per la realizzazione di un centro servizi (scuola + centro medico) in Uganda. L’Unione Europea finanzia il 60% dell’opera. Il restante 40% viene finanziato dall’A.C.S.I.M. con il contributo dei cittadini di Macerata che hanno sottoscritto la lotteria interculturale e di una Fondazione Bancaria locale.

PER QUESTO MOTIVO É IMPORTANTE IL VOSTRO CONTRIBUTO: REALIZZARE PROGETTI DI SVILUPPO CON UTILITÀ CONTINUATIVA NEL TEMPO.

 

DIRITTO ALLA SALUTE IN UGANDA E NIGERIA

Progetto IL DIRITTO ALLA SALUTE E’ UMANO

Il progetto coinvolge due paesi dell’Africa Subsahariana, la Nigeria e l’Uganda, che vivono in costante emergenza sanitaria, aggravata da condizioni di vita al di sotto della soglia di povertà della maggioranza della popolazione. Il rapporto UNAIDS 2007 rileva un incidenza altissima dell’infezione HIV: l’Africa sub-sahariana infatti copre da sola il 68% del numero mondiale di persone sieropositive (del totale di 2.5 milioni di nuove infezioni, 1.7 milioni sono state contratte nell’Africa sub-sahariana).

Il progetto mira al miglioramento della qualità della vita delle comunità destinatarie garantendo il diritto di accesso alle cure sanitarie attraverso la creazione, potenziamento e miglioramento delle risorse strutturali, logistiche ed organizzative deputate alla tutela della salute delle persone.

Le principali attività riguardano:

Nigeria:

 

                                 Uganda:

          • ristrutturazione ed ampliamento del Centro Socio-sanitario Kirigime, presso la cittadina di Kabale (Regione Kigezi);
          • dotazione di pannelli solari e di un pozzo per l’approvvigionamento della corrente elettrica e dell’acqua;
          • potenziamento delle capacità di trattamento dei pazienti HIV positivi ed AIDS conclamati;- potenziamento del programma rivolto ai bambini orfani affetti da HIV e del programma di sensibilizzazione, prevenzione, consulenza e testing HIV rivolto agli adolescenti e alla giovani coppie.
      • > approfondimenti e stato di avanzamento del Progetto “Il Diritto alla Salute è Umano – Sezione Uganda”

Il progetto è implementato in partnership con associazioni locali africane, rispettivamente la Isiukwunadim Develoment Union e Oluobodo Foundation in Nigeria e la Kigezi Healthcare Foundation in Uganda.

La responsabilizzazione e il coinvolgimento attivo e diretto dei partners locali conferisce al progetto spiccate caratteristiche di continuità e stabilità e rende protagoniste le associazioni locali, potenziando e valorizzando il capitale umano.

L’innovatività del progetto risiede proprio nel ruolo fondamentale conferito alla partnership e alle comunità locali.

 

 

I commenti sono chiusi.