Uganda

ugandaNonostante i significativi passi avanti compiuti in materia di rispetto dei diritti umani l’Uganda resta uno dei paesi con diversi punti di attenzione per gli organismi che si occupano di questioni umanitarie.

Secondo fonti ONU oltre 30.000 minori sono stati strappati dalle loro famiglie ed arruolati a forza o ridotti in schiavitù dall’inizio della guerra.
Oltre 40.000 sarebbero invece i night commuters, pendolari nella notte, che approfittano dell’oscurità per allontanarsi dalle zone di conflitto, per evitare anche di essere sequestrati.
I conflitti hanno inoltre provocato circa 1.000.000 di profughi con l’insorgere di situazioni di emergenza sanitaria (epidemie di colera e scarsità di acqua).

I dati sono confermati dall’ Unicef: malaria, infezioni respiratorie e diarrea rimangono la principale causa di morte per bambini con meno di 5 anni. 20.000 bambini all’anno continuano a contrarre l’HIV dalle proprie madri. Quasi la metà dei due milioni di orfani dell’Uganda sono stati causati dall’Aids. Nel 2005 sarebbero stati 19.000 i bambini morti in Uganda a causa della guerra civile e delle malattie. Dal punto di vista dell’istruzione media, qualche passo avanti è stato fatto: nel 1999 si è arrivati a 6 milioni di bambini iscritti alla scuola primaria, rispetto ai soli 2 milioni che furono registrati nel 1986. Un’impennata arrivò infatti nel 1997 quando la scuola pubblica fu messa a disposizione gratuitamente per quattro figli per famiglia. Ma va segnalato che oggi solamente il 40% degli alunni continua gli studi al termine dei sette anni di scuola primaria.

 

ACSIM-salute-uganda-5Il nostro progetto mira al miglioramento della qualità della vita delle comunità destinatarie garantendo il diritto di accesso alle cure sanitarie attraverso la creazione, potenziamento e miglioramento delle risorse strutturali, logistiche ed organizzative deputate alla tutela della salute delle persone.

    • ristrutturazione ed ampliamento del Centro Socio-sanitario Kirigime, presso la cittadina di Kabale (Regione Kigezi);
    • dotazione di pannelli solari e di un pozzo per l’approvvigionamento della corrente elettrica e dell’acqua;
    • potenziamento delle capacità di trattamento dei pazienti HIV positivi ed AIDS conclamati;- potenziamento del programma rivolto ai bambini orfani affetti da HIV e del programma di sensibilizzazione, prevenzione, consulenza e testing HIV rivolto agli adolescenti e alla giovani coppie.

 

 

 

Guarda la pianta della struttura:

https://drive.google.com/file/d/0B4_DgGWYdERYd0VmOW5ZczZFaDg/view?usp=sharing

https://drive.google.com/file/d/0B4_DgGWYdERYTno2aFJXSVhRbWM/view?usp=sharing

https://drive.google.com/file/d/0B4_DgGWYdERYVVMtRjZ2WTVheFk/view?usp=sharing

 

Il progetto è implementato in partnership con  l’associazione locale  Kigezi Healthcare Foundation.

La responsabilizzazione e il coinvolgimento attivo e diretto dei partners locali conferisce al progetto spiccate caratteristiche di continuità e stabilità e rende protagoniste le associazioni locali, potenziando e valorizzando il capitale umano.

L’innovatività del progetto risiede proprio nel ruolo fondamentale conferito alla partnership e alle comunità locali.

LE ASSOCIAZIONI UGANDESI PARTNERS

Dal 2007 l’A.C.S.I.M. promuove progetti di cooperazione allo sviluppo in Uganda, in collaborazione con associazioni partners locali con le quali, attraverso contatti e visite in loco, si sono potuti condividere i principi alla base del comune impegno nei confronti delle comunità ugandesi beneficiarie degli stessi progetti.

ECOSAFARIS    WWW.ECOSAFARIS.ORG

L’associazione ugandese Ecosafaris intende promuovere lo sviluppo delle comunità rurali nell’area sanitaria, sociale, educativa e dei diritti umani attraverso l’eco-turismo. Rappresenta un punto di riferimento a tutti  coloro che sono sensibili alle tematiche della solidarietà e della cooperazione internazionale e sono desiderosi di  effettuare un  viaggio  solidale in paesi in via di sviluppo. L’associazione ha sede a Kampala ed estende le sue attività su tutto il territorio ugandese.

KIHEFO Kigezi Healthcare Foundation         http://www.kigezihealthcare.org/

Kigezi Healthcare Foundation (KIHEFO) è  un’organizzazione non governativa  senza fini di lucro fondata nel 2001, situata nel distretto di Kabale, a sud-ovest del paese (450 km dalla capitale Kampala).KIHEFO è  un ente accreditato dal Ministero della Salute dell’Uganda per la distribuzione dei farmaci anti-retrovirali; opera inoltre in collegamento con gli enti e le istituzioni locali ed in parternship con associazioni ugandesi ed internazionali.KIHEFO è attiva nei seguenti ambiti: socio-sanitario; educativo e formativo; micro-credito alle iniziative delle comunità locali nei settori dell’agricoltura, allevamento e turismo eco-sostenibile.

KICK Corruption out of Kigezi

RUYID Rural Youth in Development

KABAROLE ELDERS ASSOCIATION

I commenti sono chiusi.