Rassegna Incroci ed Intrecci
Letture africane in lingue europee in occasione della Giornata Mondiale per i Diritti dell Uomo
L’ACSIM ha organizzato, con il contributo del Ministero delle Pari Opportunità, in collaborazione con l’ATS 15 ed il gratuito patrocinio dei Comuni di Macerata, Corridonia, Petriolo e Treia, un ciclo di incontri dal titolo “Incroci ed Intrecci” dedicati alle letterature africane in lingue europee.
Il prossimo appuntamento si terrà a Corridonia martedì 10 dicembre a partire dalle ore 10, presso il Cine Teatro Luigi Lanzi. Il tema dell’evento è “I POETI AFRICANI RACCONTANO L’AFRICA”: una sintesi delle migliori letture dei poeti e delle poetesse che sono stati declamati negli incontri precedenti della rassegna e che meglio esprimono i valori, i sentimenti e le immagini-chiave dell’Africa.
La data scelta non è casuale: il 10 dicembre ricorre la GIORNATA MONDIALE DEI DIRITTI DELL’UOMO. L’evento, volendo ricordare quanti nel mondo subiscono violazioni di diritti universalmente riconosciuti, si aprirà con la proiezione del video-documentario “A travel story” (regia di Silvia Luciani). Presenterà l’incontro il dott. Daniel Amanze (presidente ACSIM), seguiranno i saluti delle istituzioni presenti. Lo scrittore e critico letterario Filippo Davoli introdurrà gli autori, i cui brani verranno letti in lingua originale da Augusta Oluchi, Tijani Amanze, Diallo Mamadou Saliou e Diana Fezer (mediatori culturali), mentre la lettura in italiano sarà a cura del team ACSIM. Durante le letture e a seguire, animazione musicale di “Number One” Mass Pape, danze eseguite dai ragazzi del team ACSIM – sezione West Africa e jam pittorica live dell’artista Javier Stacchiotti. L’incontro, inoltre, vedrà come spettatori-partecipanti i ragazzi dell’IPSIA “F. Corridoni” di Corridonia.
L’ACSIM ha celebrato la Giornata Mondiale dei Diritti dell’Uomo ricordando Nelson Mandela.
Corridonia, 10 dicembre 2013
In occasione della 53esima Giornata Mondiale dei Diritti dell’Uomo, l’ACSIM ha voluto ricordare Nelson Mandela durante l’ultimo incontro per la rassegna “Incroci ed intrecci”, avvenuta questa mattina a Corridonia presso il Cinema-Teatro Lanzi, alla presenza dei giovani studenti dell’IPSIA “F. Corridoni” di Corridonia.
Neslon Mandela è stato Premio Nobel per la Pace nel 1993 e presidente del Sudafrica dal 1994 al 1999, nonché figura di riferimento per tutte le organizzazioni impegnate nella lotta per i diritti sociali, civili e umani. L’evento si è aperto proprio riprendendo la frase del leader storico del movimento anti-apartheid, scomparso lo scorso 5 dicembre: “L’istruzione e la formazione sono le armi più potenti che si possono utilizzare per cambiare il mondo”. L’istruzione è, infatti uno uno dei diritti fondamentali ed inalienabili della persona, sancito dalla Dichiarazione universale dei diritti umani dell’ONU, di cui è stato letto il preambolo.
L’incontro è proseguito con una serie di letture di poeti e poetesse africani che, nelle loro opere, hanno denunciato la violazione dei diritti umani a causa della guerra e della violenza domestica. Queste poesie sono state lette sia in italiano che in lingua originale dai mediatori culturali dello staff ACSIM. Si è continuato con la proiezione di due video-documentari: il primo riguardo al progetto “Il diritto alla salute è umano”, che vede l’ACSIM impegnata, da anni, nella costruzione di due presidi medico-sanitari in Uganda e in Nigeria e il secondo “A travel story”, sull’attività di alfabetizzazione in lingua italiana a favore di cittadini immigrati analfabeti, svolta dall’ACSIM in seno al progetto PREMIA, co-finanziato dall’Unione Europea.
Il giovane pubblico è stato coinvolto nelle trascinanti danze tribali del Senegal, suonate ed animate dai ragazzi della sezione West-Africa ACSIM e dal cantante senegalese Mass Pape, in arte “Number One”.
Sono intervenuti alla kermesse il Presidente dell’ACSIM, Dott. Daniel Amanze, che ha sottolineato come i diritti dell’uomo siano un tema sempre attuale, specialmente discriminazioni di razza e di genere, e l’Assessore del Comune di Corridonia con delega alle Politiche Educative e Giovanili e alle Politiche dell’Integrazione, Avv. Massimo Cesca, che ha portato i saluti della Giunta ed ha espresso la propria approvazione riguardo alle attività promosse dall’Associazione.