Per vivere in Italia: Convegno del 10 dicembre 2009

 logo-ue  logo-ministero-interno
Progetto co-finanziato dall’Unione Europea Ministero dell’Interno
Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione
Fondo Europeo per l’Integrazione di Cittadini di Paesi Terzi

Abbiamo  il piacere di comunicare che il 10 dicembre p.v. presso la Sala convegni – Banca Marche di Macerata si terrà il convegno dal titolo “Per Vivere in Italia – Percorsi di apprendimento della lingua italiana (locandina).

L’iniziativa si colloca nella fase finale del progetto “Per vivere in Italia” che è stato finanziato alla nostra organizzazione dal Ministero dell’Interno- Dipartimento per la Libertà Civili e l’Immigrazione  e cofinanziato  dal Fondo Europeo FEI ( Fondo Europeo per l’Integrazione dei cittadini di paesi terzi).

Il progetto ha visto coinvolti numerosi docenti ed allievi delle scuole maceratesi: “E.Fermi”-Mc, IIS “Bramante”-Mc, IPSIA “Corridoni” – Corridonia, “E.Medi”-Porto Recanati, “L.Patrizi” Recanati, Circolo Didattico di Matelica: i primi hanno frequentato un corso di “Metodologie didattiche per l’insegnamento dell’italiano L2” tenuto da due esperti inviati dall’Università per Stranieri di Perugia, mentre gli allievi di origine straniera con scarse competenze linguistiche frequentanti le scuole s.c. hanno fruito di moduli di italiano L2.
Anche numerosi cittadini adulti non italofoni residenti sul territorio hanno potuto frequentare corsi di italiano L2 ( Corridonia, Hotel House – Porto Recanati, Recanati).
Al convegno interverranno il Dr. Miazzi – Magistrato e redattore della rivista “Diritto cittadinanza e immigrazione, il Dr. Montanini- Dirigente del Servizio per l’impiego e del Mercato del Lavoro della Regione Marche, la Dott.ssa Maria Assunta Rosa – Responsabile fonfo FEI del Ministero dell’Interno-Dipartimento per le Libertà civili e l’Immigrazione.

L’ultimo intervento illustrerà brevemente i risultati quantitativi del progetto.

Intervento del Dr. Lorenzo Miazzi clicca qui

Interventi della D.ssa Maria Assunta Rosa clicca qui e qui

Intervento della D.essa Santori Norma clicca qui.

 

I commenti sono chiusi.