Nkiruka- il meglio deve ancora venire alla 74esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia

I cortometraggi vincitori del bando Migrarti, sono stati ufficialmente presentati a Venezia, venerdì 8 settebre invece si svolgeranno le proiezioni.

A partire dalla stessa data i corti MigrArti saranno visibili sul canale Rai Cinema Channel e successivamente anche in seconda serata su Rai Uno.

#SACR Settimana d’Azione Contro il Razzismo

 

Tra le iniziative organizzate in occasione della Settimana d’Azione Contro il Razzismo, anche la consegna di un drappo arancione e di coccarde del medesimo colore, simbolo della lotta al razzismo e alle discriminazioni, al sindaco Romano Carancini e alla Giunta comunale.

Un gesto piccolo ma rappresentativo per ribadire l’importanza della lotta a tutte le discriminazioni anche attraverso azioni concrete di inclusione e reciproca conoscenza.

La delegazione che ha consegnato i doni, formata da un gruppo di ospiti della nostra associazione e da alcuni rappresentanti della UISP Macerata partner dell’iniziativa, è stata accolta presso la sede di Palazzo Conventati in apertura alla riunione della Giunta comunale.

Ringraziamo ancora il Sindaco e la Giunta per la calorosa accoglienza e per la disponibilità dimostrata in questa ed altre occasioni.

“MeltingCup” – Giornata Internazionale per l’eliminazione della Discriminazione Razziale

#GIEDR Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Discriminazione Razziale

#SACR XIII Settimana d'Azione Contro il Razzsimo (20-26 marzo 2017)

#CombattiilRazzismo #FightRacism #ControOgniDiscriminazione#FightDiscrimination

 

Si è svolta lunedì 21 marzo, in occasione della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Discriminazione Razziale, la prima edizione della manifestazione calcistica “MeltingCup”.
Evento promosso dalla UISP Macerata, nell’ambito del progetto “SportAntenne”, in collaborazione con A.C.S.I.M..

L’iniziativa è stata un’occasione di incontro tra realtà e culture diverse che hanno avuto modo di conoscersi e relazionarsi attraverso lo sport, che da sempre rappresenta un forte strumento di inclusione sociale.

La manifestazione, che ha visto affrontarsi in un quadrangolare le squadre formate da i richiedenti asilo accolti A.C.S.I.M. e la U.S. Appignanese Calcio, si è svolta presso il Campo Sportivo di Collevario, gentilmente reso disponile dal Comune di Macerata.

XIII Settimana d’Azione Contro il Razzismo 20-26 marzo 2017

 

Torna anche quest’anno l’appuntamento con la Settimana d’Azione Contro il Razzismo promossa dall’UNAR Ufficio Antidiscriminazioni Razziali.

L’evento, giunto alla 13esima edizione,  ha come slogan: A colori e meglio!                                               claim che nasce in seguito alla campagna lanciata lo scorso anno dall’Unar: il prossimo slogan antirazzista lo scegli tu! ed è stato ideato dalla scuola secondaria di I grado del comune di Zevio (prov. di Verona).

L’A.C.S.I.M. come sempre parteciperà alla Settimana attraverso svariate iniziative che coinvolgeranno Istituti scolastici, Enti e la cittadinanza.

Continuate a segurci e nei prossimi giorni scoprirete di più!

 

 

 

Maggiori informazioni sulla campagna

CONCORSO – AMITIE YOUTH TEAMS per i diritti umani dei migranti

ECCAR – European Coalition of Cities Against Racism, partner del progetto AMITIE CODE, ha lanciato il concorso “AMITIE YOUTH TEAMS per i diritti umani dei migranti”.

L’iniziativa è aperta a gruppi di ragazzi tra i 14 e i 19 anni, per partecipare è necessario creare un video sui temi della diversità e della protezione dei diritti umani dei migranti.
Il bando scade il 29 aprile. I vincitori del concorso saranno premiati con un viaggio di 4 giorni a Lisbona così da poter visitare la città e presentare il video all’evento finale del progetto AMITIE CODE.

Per maggiori informazioni e per il bando completo nelle diverse lingue disponibili:
http://www.eccar.info/ne…/international-contest-young-people

Sbarchi e accoglienza in Italia: i dati più interessanti

Il Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione – Ministero dell’Interno – pubblica periodicamente, sia su base giornaliera che mensile, dei rapporti statistici sugli sbarchi e l’accoglienza nel nostro Paese.

Osservando come periodi di riferimento gennaio 2016 e gennaio 2017, tra i dati più significativi a livello nazionale risaltano:

– un calo tendenziale del numero dei migranti sbarcati: a gennaio 2016 si attestavano a 5.273 mentre i rilevamenti a gennaio 2017 registrano 4504 sbarchi.

– le nazionalità maggiormente dichiarate al momento dello sbarco sono in ordine : Costa D’Avorio, Guinea e Nigeria. Nell’anno precedente le nazionalità dichiarate erano principalmente Nigeria, Eritrea e Guinea.

– per quanto riguarda i minori stranieri non accompagnati (MSNA) al 23 gennaio i dati segnalano 395 sbarchi.

– un ultimo dato interessante riguarda i migranti effettivamente ricollocati dall’Italia verso altri paesi. La procedura ha coinvolto in totale 2.916 migranti (2.696 adulti e 22 bambini). I paesi di destinazione maggiormente interessati sono stati nell’ordine: Germania, Norvegia, Olanda e Finlandia.

Uno sguardo sulla regione Marche:

4.683 gli accolti sul territorio marchigiano per l’anno 2016, mentre al gennaio 2017 il dato è di 4.533 migranti (il 3% del totale degli accolti a livello nazionale).

Per quanto riguarda la collocazione tra le varie tipologie distrutture di accoglienza al 31/01/17:

684 sono i migranti accolti nelle strutture SPRAR;

3.849 nelle strutture temporanee.

*Dati e grafici estrapolati da:

http://www.libertaciviliimmigrazione.dlci.interno.gov.it/it/documentazione/statistica/cruscotto-statistico-giornaliero

72esima Giornata della Memoria – presentazione del progetto Prigionieri della Memoria

Prigionieri della Memoria – presentazione del progetto in occasione delle celebrazioni promosse dall’Istituto storico della resistenza e dell’Età  contemporanea di Macerata (ISREC) per la 72esima Giornata della memoria.

Nella mattinata di domani 28 gennaio 2017 presso l’I.I.S. Bramante-Pannaggi di Macerata, che ospiterà per l’occasione anche gli studenti degli Istituti F.lli Cervi e Dante Alighieri di Macerata, sarà proiettato il video-testimonianza  “Prigionieri della Memoria”realizzato da A.C.S.I.M. in collaborazione con l’I.S.S. Bonifazi di Civitanova.

Guarda il video di “Prigionieri della Memoria”

L’occasione è quella più significativa, la giornata internazionale dedicata al ricordo della tragedia della Shoa e delle sue vittime e alla celebrazione della liberazione di  Auschwitz triste simbolo di quei giorni drammatici. Il contributo di A.C.S.I.M. alle celebrazioni non poteva che essere rappresentato da “Prigionieri della Memoria” iniziativa, promossa col finanziamento di “Università per la Pace”, incentrata sull’obiettivo di stimolare l’orrore nei confronti della violenza e l’importanza di conoscere e ricordare la brutalità della guerra per scegliere la pace.

 

Calendario esami CELI E DILS-PG 2017

CALENDARIO ESAMI CELI E DILS-PG 2017  E  SCADENZA ISCRIZIONI

DATA ESAME CERTIFICATI LIVELLI SCADENZA CENTRI D’ESAME
24 FEBBRAIO DILS-PG 2° Livello    27 Gennaio
27 FEBBRAIO CELI immigrati A2 CELI 1    3 Febbraio
04 MARZO CELI A1 CELI Impatto

A2 CELI 1

B1 CELI 2

B2 CELI 3

 

3  Febbraio

20 MAGGIO CELI adolescenti A2 CELI 1 a

B1 CELI 2 a

B2 CELI 3 a

     14 Aprile
29 MAGGIO CELI immigrati A1 CELI Impatto i

A2 CELI 1 i

B1 CELI 2 i

 

28 Aprile

19 GIUGNO CELI A1 CELI Impatto

A2 CELI1

B1 CELI2

B2 CELI3

C1 CELI4

C2 CELI5

 

 

10 Maggio

13 LUGLIO CELI immigrati A2 CELI 1 i   30 Giugno
25SETTEMBRE CELI immigrati A2 CELI 1 i   30 Agosto
20 NOVEMBRE CELI e CELI immigrati A1 CELI Impatto

A2 CELI1

B1 CELI2

B2 CELI3

C1 CELI4

C2 CELI5

A2 CELI1 i

 

 

20 Ottobre

1. DICEMBRE DILS-PG 1° Livello   9  Novembre

“INTERNATIONAL SCHOOL” – AL VIA IL PROGETTO

Diciassette studenti cinesi a Potenza Picena per dieci mesi studieranno la lingua italiana, vivranno in città e andranno alla scoperta del territorio

 

È atteso per il 16 novembre l’avvio del progetto “International School”, promosso dalla Fondazione Anton Mario Filippetti, dalla società cinese Rivertree, dall’Amministrazione Comunale di Potenza Picena e da Future Consulting di Civitanova Marche.  Si tratta di un percorso formativo finalizzato all’acquisizione della conoscenza della lingua italiana L2 (B1 B2) – che verrà certificata al termine del percorso attraverso un riconoscimento internazionale – e all’inserimento degli studenti nelle Università, negli Istituti, nelle Accademie e nei Conservatori presenti sul territorio nazionale. “Il corso è strutturato in maniera modulare consentendo ai partecipanti di raggiungere un progresso logico e coerente, sia a livello di comprensione che di esposizione della lingua – sottolinea Mario Carlocchia, presidente Fondazione Anton Mario Filippetti –. Su richiesta, è possibile frequentare anche workshop e seminari con professionisti, mirati al superamento di esami di ammissione specifici e professionali”.

Di recente sono state stilate due importanti convenzioni rispettivamente con l’Università di Camerino (riconosciuta dal MIUR) e con ACSIM (riconosciuto dall’Università di Perugia, anch’essa presente sul sito MIUR per la certificazione della lingua italiana).

Sono in corso accordi con altre realtà formative, perché l’obiettivo è quello di creare una rete solida che cresca sempre più nel corso degli anni” aggiunge Carlocchia.

Le lezioni avranno dunque inizio il 16 novembre con una cerimonia inaugurale che sancirà l’avvio ufficiale del corso. Durante l’intera durata del percorso formativo, i diciassette studenti cinesi risiederanno a Potenza Picena presso bed&breakfast o case private, in affitto. “Vogliamo che gli studenti vivano la città a trecentosessanta gradi, mangiando, acquistando e dormendo qui. È giusto che la nostra realtà tragga vantaggio dal progetto, che nasce a e per Potenza Picena” conclude Carlocchia.

A tale proposito, i cittadini interessati possono proporre la propria struttura e/o abitazione (camera/e) contattando i seguenti recapiti: 0733 290433 – 340 7385545.