Calendario esami CELI E DILS-PG 2017

CALENDARIO ESAMI CELI E DILS-PG 2017  E  SCADENZA ISCRIZIONI

DATA ESAME CERTIFICATI LIVELLI SCADENZA CENTRI D’ESAME
24 FEBBRAIO DILS-PG 2° Livello    27 Gennaio
27 FEBBRAIO CELI immigrati A2 CELI 1    3 Febbraio
04 MARZO CELI A1 CELI Impatto

A2 CELI 1

B1 CELI 2

B2 CELI 3

 

3  Febbraio

20 MAGGIO CELI adolescenti A2 CELI 1 a

B1 CELI 2 a

B2 CELI 3 a

     14 Aprile
29 MAGGIO CELI immigrati A1 CELI Impatto i

A2 CELI 1 i

B1 CELI 2 i

 

28 Aprile

19 GIUGNO CELI A1 CELI Impatto

A2 CELI1

B1 CELI2

B2 CELI3

C1 CELI4

C2 CELI5

 

 

10 Maggio

13 LUGLIO CELI immigrati A2 CELI 1 i   30 Giugno
25SETTEMBRE CELI immigrati A2 CELI 1 i   30 Agosto
20 NOVEMBRE CELI e CELI immigrati A1 CELI Impatto

A2 CELI1

B1 CELI2

B2 CELI3

C1 CELI4

C2 CELI5

A2 CELI1 i

 

 

20 Ottobre

1. DICEMBRE DILS-PG 1° Livello   9  Novembre

Corso di glottodidattica dell’italiano L2

A.C.S.I.M. organizza un corso di Glottodidattica dell’italiano L2 .

Il corso sarà  tenuto da docenti specializzati e ha come obiettivo principale la preparazione all’esame DILS-PG (Certifcazione in Didattica dell’Italiano Lingua Straniera) di II livello.

Tale certificazione è riconosciuta dal Miur, art. 2 del D.M. 92, comma 1, lett. c., congiuntamente ai titoli di abilitazione previsti dalla normativa vigente, come  titolo di specializzazione in Italiano L2. In particolare  il bando  del concorso per la scuola pubblica 2016 riconosce ai possessori 0,5 CFU.

Per maggiori informazioni su modalità di iscrizione, costi e durata del corso:

Corso di glottodidattica dell’italiano L2

“INTERNATIONAL SCHOOL” – AL VIA IL PROGETTO

Diciassette studenti cinesi a Potenza Picena per dieci mesi studieranno la lingua italiana, vivranno in città e andranno alla scoperta del territorio

 

È atteso per il 16 novembre l’avvio del progetto “International School”, promosso dalla Fondazione Anton Mario Filippetti, dalla società cinese Rivertree, dall’Amministrazione Comunale di Potenza Picena e da Future Consulting di Civitanova Marche.  Si tratta di un percorso formativo finalizzato all’acquisizione della conoscenza della lingua italiana L2 (B1 B2) – che verrà certificata al termine del percorso attraverso un riconoscimento internazionale – e all’inserimento degli studenti nelle Università, negli Istituti, nelle Accademie e nei Conservatori presenti sul territorio nazionale. “Il corso è strutturato in maniera modulare consentendo ai partecipanti di raggiungere un progresso logico e coerente, sia a livello di comprensione che di esposizione della lingua – sottolinea Mario Carlocchia, presidente Fondazione Anton Mario Filippetti –. Su richiesta, è possibile frequentare anche workshop e seminari con professionisti, mirati al superamento di esami di ammissione specifici e professionali”.

Di recente sono state stilate due importanti convenzioni rispettivamente con l’Università di Camerino (riconosciuta dal MIUR) e con ACSIM (riconosciuto dall’Università di Perugia, anch’essa presente sul sito MIUR per la certificazione della lingua italiana).

Sono in corso accordi con altre realtà formative, perché l’obiettivo è quello di creare una rete solida che cresca sempre più nel corso degli anni” aggiunge Carlocchia.

Le lezioni avranno dunque inizio il 16 novembre con una cerimonia inaugurale che sancirà l’avvio ufficiale del corso. Durante l’intera durata del percorso formativo, i diciassette studenti cinesi risiederanno a Potenza Picena presso bed&breakfast o case private, in affitto. “Vogliamo che gli studenti vivano la città a trecentosessanta gradi, mangiando, acquistando e dormendo qui. È giusto che la nostra realtà tragga vantaggio dal progetto, che nasce a e per Potenza Picena” conclude Carlocchia.

A tale proposito, i cittadini interessati possono proporre la propria struttura e/o abitazione (camera/e) contattando i seguenti recapiti: 0733 290433 – 340 7385545.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Gli operatori A.C.S.I.M. si aggiornano

Gli incontri organizzati da A.C.S.I.M. in collaborazione con SISST (Società Italiana Per lo Studio dello Stress Traumatico) verteranno sulle problematiche del trauma da stress post-traumatico, in particolare, nei processi migratori.

L’obiettivo è quello di creare una visione condivisa tra i consulenti esterni e l’ èquipe A.c.s.i.m. nella rilevazione e nella presa in carico di situazioni a rischio.

Percorso di formazione richiedenti asilo progetto accoglienza A.C.S.I.M.

A partire dal mese di maggio i richiedenti asilo ospitati da A.C.S.I.M. sono stati coinvolti in un’attività di formazione sui temi del tinteggio e dell’utilizzo dei materiali di tinteggiatura.
Le attività coordinate da un volontario A.C.S.I.M. , hanno visto una prima fase di formazione in aula, in cui sono state illustrate le basi tecniche, i materiali e gli strumenti di tinteggiatura.
Nel corso delle prossime settimane invece, si svolgeranno le attività sul campo che vedranno la creazione di piccoli gruppi di lavoro impegnati nella tinteggiatura di diversi spazi.

Corso FSE

Da lunedì 27 settembre 2010 sono riaperte le iscrizioni al corso

Sono riaperte le iscrizioni per la frequenza al corso “Assistenza domiciliare anziani o diversamente abili”. Le domande dovranno essere inviate a mezzo raccomandata o consegnate a mano all’A.C.S.I.M. entro l’11 ottobre 2010. Per maggiori informazioni potete contattare l’A.C.S.I.M. allo 0733.264913.

Bando clicca qui

Domanda di iscrizione clicca qui

Modello Curriculum vitae clicca qui