Nkiruka- il meglio deve ancora venire alla 74esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia

I cortometraggi vincitori del bando Migrarti, sono stati ufficialmente presentati a Venezia, venerdì 8 settebre invece si svolgeranno le proiezioni.

A partire dalla stessa data i corti MigrArti saranno visibili sul canale Rai Cinema Channel e successivamente anche in seconda serata su Rai Uno.

Premio al Concorso Short Film festival di S. Marinella per il miglior corto scolastico dal titolo ” VoliAmo”

Premiati gli alunni della prima media Enrico Fermo di Macerata che guidati dalla professoressa Miriana Mazzolini, con la collaborazione dell’A.C.S.I.M.,  hanno realizzato insieme alla film maker Silvia Luciani, il progetto cinematografico VOLIAMO.

Il cortometraggio parla del diritto al movimento, uno dei 30 articoli dei diritti umani, riferito ai flussi migratori che arrivano nel nostro Paese, al perché queste persone emigrino, e arrivino qui dalle terre dove ci sono guerre e non ci sono possibilità di futuro.

 

“MeltingCup” – Giornata Internazionale per l’eliminazione della Discriminazione Razziale

#GIEDR Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Discriminazione Razziale

#SACR XIII Settimana d'Azione Contro il Razzsimo (20-26 marzo 2017)

#CombattiilRazzismo #FightRacism #ControOgniDiscriminazione#FightDiscrimination

 

Si è svolta lunedì 21 marzo, in occasione della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Discriminazione Razziale, la prima edizione della manifestazione calcistica “MeltingCup”.
Evento promosso dalla UISP Macerata, nell’ambito del progetto “SportAntenne”, in collaborazione con A.C.S.I.M..

L’iniziativa è stata un’occasione di incontro tra realtà e culture diverse che hanno avuto modo di conoscersi e relazionarsi attraverso lo sport, che da sempre rappresenta un forte strumento di inclusione sociale.

La manifestazione, che ha visto affrontarsi in un quadrangolare le squadre formate da i richiedenti asilo accolti A.C.S.I.M. e la U.S. Appignanese Calcio, si è svolta presso il Campo Sportivo di Collevario, gentilmente reso disponile dal Comune di Macerata.

XIII Settimana d’Azione Contro il Razzismo 20-26 marzo 2017

 

Torna anche quest’anno l’appuntamento con la Settimana d’Azione Contro il Razzismo promossa dall’UNAR Ufficio Antidiscriminazioni Razziali.

L’evento, giunto alla 13esima edizione,  ha come slogan: A colori e meglio!                                               claim che nasce in seguito alla campagna lanciata lo scorso anno dall’Unar: il prossimo slogan antirazzista lo scegli tu! ed è stato ideato dalla scuola secondaria di I grado del comune di Zevio (prov. di Verona).

L’A.C.S.I.M. come sempre parteciperà alla Settimana attraverso svariate iniziative che coinvolgeranno Istituti scolastici, Enti e la cittadinanza.

Continuate a segurci e nei prossimi giorni scoprirete di più!

 

 

 

Maggiori informazioni sulla campagna

Campagna “WE WANT TO PLAY” – Nessuno è illegale per giocare a pallone!

Libero accesso alle discipline sportive, senza distinzione di credo, di colore, o di etnia. Pari accessibilità allo sport per tutti.

WE WANT TO PLAY - Nessuno è illegale per giocare a pallone

Lo sport è da sempre un potente strumento di inclusione sociale, ma ancora non è possibile a tutti gli effetti un libero accesso alle discipline sportive da parte degli atleti “extra-comunitari” spesso ostacolati da norme che dovrebbero essere ormai state abrogate.

L’Unione Europea stessa riconosce il diritto allo sport e la sua inalienabilità, affidando a società e federazioni il compito di rendere tale diritto effettivo. Purtroppo spesso non è così.

La campagna “We want to play” nasce grazie alla Polisportiva SanPrecario proprio con lo scopo di rivendicare il diritto al libero accesso alle discipline sportive per tutti.

#Italiani Senza Cittadinanza

#ItalianiSenzaCittadinanza
in migliaia, da Facebook alle piazze d’Italia per ribadire la propria esistenza e chiedere l’effettivo riconoscimento dei propri diritti.

La voce, le storie, di chi pur vivendo in Italia, essendo cresciuto in questo Paese, è ancora bloccato nel limbo creato da una legislazione che non li riconosce italiani a tutti gli effetti negandogli di fatto la piena cittadinanza.

Welcome to Italy: la guida dal basso per i migranti

In cinque lingue: inglese , francese, italiano e, da poco, anche in farsi e arabo – vengono raccolte informazioni utili alla persone che si trovano a mettere piede sul nostro territorio: dai dormitori alle mense popolari, dai numeri utili per qualsiasi emergenza alle associazioni che a vario titolo si occupano di accoglienza e comunque di servizi alla persona, agli attivisti presenti in ciascuna zona geografica. L’obiettivo, che è anche un loro diritto basilare, è quello di dare a questi soggetti in movimento informazioni strutturate per superare le varie difficoltà di relazione con un territorio che non conoscono.

Tra le informazioni offerte: schede sulla richiesta d’asilo e sulla prima accoglienza, materiale aggiornato sulla legislazione in vigore, mappe,frasari un dizionario visuale, informazioni su treni e autobus che collegano le città principali.

Al seguente link potrete trovare le guide nelle varie lingue:

http://w2eu.info/pritings.en.html

Nati Per Leggere – “La bibliovaligia delle storie va di casa in casa”

Proseguono gli appuntamenti con “La bibliovaligia delle storie va di casa in casa”

i volontari e le volontarie di Nati per Leggere, in collaborazione con la biblioteca Mozzi Borgetti, continuano a promuovere la lettura ad alta voce nelle famiglie e tra i bambini di Macerata attraverso una serie di incontri in vari punti della città.

Ricordiamo che parteciperà all’iniziativa, in quanto punto lettura, anche l’A.C.S.I.M. con una serie di letture ispirate al tema della multiculturalità e dell’integrazione.

Ecco la locandina con il programma completo di tutti gli appuntamenti

ntl

A.C.S.I.M. 25 marzo 2016 – INCONTRO SUL TEMA DELLE MALATTIE INFETTIVE

I richiedenti asilo beneficiari del progetto di accoglienza A.C.S.I.M., nella mattinata di oggi, hanno partecipato al seminario informativo “Malattie infettive e comportamenti corretti”.

L’iniziativa fa parte del percorso di inclusione sociale avviato da A.C.S.I.M. all’interno del progetto di accoglienza richiedenti asilo.
L’incontro è stato tenuto dalla dott.ssa Monia Maracci del reparto Malattie Infettive di Macerata, che con l’aiuto di un mediatore linguistico-culturale, ha fornito informazioni sulle malattie infettive più diffuse, sulle buone prassi da tener in caso di contagio o di contatto con soggetti a rischio e ha risposto ai dubbi e alle perplessita dei richiedenti.