Cortometraggio “Non uccidere i miei sogni”

Guarda il video:

Non uccidere i miei sogni (3)

Anche quest’anno l’oramai consolidata collaborazione tra ACSIM ed Istituto comprensivo Enrico Fermi di Macerata ha dato i suoi frutti.

Il percorso incentrato sulla legalità e sui diritti umani realizzato con le classi I e II A guidate dall’Insegnante Mazzolini, ha visto i ragazzi lavorare ad un cortometraggio sul primo articolo della Dichiarazione dei diritti dell’uomo.

Il corto dal titolo Non uccidere i miei sogni, per la regia di Silvia Luciani, è risultato vincitore del bando del Senato della Repubblica Testimoni di diritti, destinato alle scuole secondarie di primo grado. I ragazzi saranno ospiti il 10 dicembre in Senato, in occasione della giornata mondiale dei diritti umani.

Il corto verrà proiettato per la cittadinanza il 20 giugno nel cortile municipale, nell’ambito degli eventi organizzati dal Comune di Macerata per la giornata internazionale del rifugiato.

 

Premio al Concorso Short Film festival di S. Marinella per il miglior corto scolastico dal titolo ” VoliAmo”

Premiati gli alunni della prima media Enrico Fermo di Macerata che guidati dalla professoressa Miriana Mazzolini, con la collaborazione dell’A.C.S.I.M.,  hanno realizzato insieme alla film maker Silvia Luciani, il progetto cinematografico VOLIAMO.

Il cortometraggio parla del diritto al movimento, uno dei 30 articoli dei diritti umani, riferito ai flussi migratori che arrivano nel nostro Paese, al perché queste persone emigrino, e arrivino qui dalle terre dove ci sono guerre e non ci sono possibilità di futuro.

 

#SACR Settimana d’Azione Contro il Razzismo

 

Tra le iniziative organizzate in occasione della Settimana d’Azione Contro il Razzismo, anche la consegna di un drappo arancione e di coccarde del medesimo colore, simbolo della lotta al razzismo e alle discriminazioni, al sindaco Romano Carancini e alla Giunta comunale.

Un gesto piccolo ma rappresentativo per ribadire l’importanza della lotta a tutte le discriminazioni anche attraverso azioni concrete di inclusione e reciproca conoscenza.

La delegazione che ha consegnato i doni, formata da un gruppo di ospiti della nostra associazione e da alcuni rappresentanti della UISP Macerata partner dell’iniziativa, è stata accolta presso la sede di Palazzo Conventati in apertura alla riunione della Giunta comunale.

Ringraziamo ancora il Sindaco e la Giunta per la calorosa accoglienza e per la disponibilità dimostrata in questa ed altre occasioni.

21 marzo 2017 Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Discriminzazione Razziale

 

#SACR Settimana D’Azione Contro il Razzismo

#21marzo #GIEDR Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Discriminazione Razziale

#IDERD International Day for the Elimination of Racial Discrimination

#CombattiilRazzismo #FightRacism

#ControOgniDiscriminazione #FightDiscrimination

Domani 21 marzo, in occasione della Giornata mondiale per l’eliminazione della discriminazione razziale, si svolgerà la prima edizione della manifestazione calcistica “Melting Cup”
un’occasione di incontro tra persone di diverse provenienze e culture attraverso lo sport.
L’evento è organizzato da UISP, nell’ambito del progetto “SportAntenne”,
in collaborazione con l’A.C.S.I.M. .
A partire dalle ore 21:00, presso il Campo Calcetto Collevario, i ragazzi ospiti della nostra associazione e la prima squadra dell’U.S Appignanese Calcio si affronteranno in un quadrangolare.
Prima del fischio d’inizio le squadre si raduneranno a centro campo e insieme alzeranno uno striscione con lo slogan della Settimana D’Azione Contro il Razzismo “A colori è meglio” e lo striscione del progetto SportAntenne.
Alla manifestazione prenderanno parte rappresentanti dei Comuni del maceratese e di varie comunità di immigrati presenti sul territorio.

UISP Macerata

72esima Giornata della Memoria – presentazione del progetto Prigionieri della Memoria

Prigionieri della Memoria – presentazione del progetto in occasione delle celebrazioni promosse dall’Istituto storico della resistenza e dell’Età  contemporanea di Macerata (ISREC) per la 72esima Giornata della memoria.

Nella mattinata di domani 28 gennaio 2017 presso l’I.I.S. Bramante-Pannaggi di Macerata, che ospiterà per l’occasione anche gli studenti degli Istituti F.lli Cervi e Dante Alighieri di Macerata, sarà proiettato il video-testimonianza  “Prigionieri della Memoria”realizzato da A.C.S.I.M. in collaborazione con l’I.S.S. Bonifazi di Civitanova.

Guarda il video di “Prigionieri della Memoria”

L’occasione è quella più significativa, la giornata internazionale dedicata al ricordo della tragedia della Shoa e delle sue vittime e alla celebrazione della liberazione di  Auschwitz triste simbolo di quei giorni drammatici. Il contributo di A.C.S.I.M. alle celebrazioni non poteva che essere rappresentato da “Prigionieri della Memoria” iniziativa, promossa col finanziamento di “Università per la Pace”, incentrata sull’obiettivo di stimolare l’orrore nei confronti della violenza e l’importanza di conoscere e ricordare la brutalità della guerra per scegliere la pace.

 

Corso di glottodidattica dell’italiano L2

A.C.S.I.M. organizza un corso di Glottodidattica dell’italiano L2 .

Il corso sarà  tenuto da docenti specializzati e ha come obiettivo principale la preparazione all’esame DILS-PG (Certifcazione in Didattica dell’Italiano Lingua Straniera) di II livello.

Tale certificazione è riconosciuta dal Miur, art. 2 del D.M. 92, comma 1, lett. c., congiuntamente ai titoli di abilitazione previsti dalla normativa vigente, come  titolo di specializzazione in Italiano L2. In particolare  il bando  del concorso per la scuola pubblica 2016 riconosce ai possessori 0,5 CFU.

Per maggiori informazioni su modalità di iscrizione, costi e durata del corso:

Corso di glottodidattica dell’italiano L2