Prigionieri della Memoria – La mostra

Giovedì 26 maggio, teatro Persiani (Recanati)

I lavori realizzati dai ragazzi dell’ISS Bonifazi nell’ambito del progetto “Prigionieri della Memoria”

saranno in mostra presso il Teatro Persiani di Recanati.

L’evento si terrà giovedì 26 maggio, in occasione dello spettacolo di fine anno scolastico organizzato come ogni anno dall’Istituto Bonifazi.

La mostra sarà aperta al pubblico a partire dalle ore 10.30.

L’iniziativa giunge a conclusione di un lungo percorso di sensibilizzazione sulle tematiche della Memoria come strumento di lotta alla guerra e ad ogni forma di violenza, realizzato da A.C.S.I.M.

in seno al progetto “Prigionieri della Memoria”, finanziato da “Università per la Pace – Consiglio Regionale delle Marche.

Alla base di questo progetto una serie di incontri e laboratori espressivi che hanno coinvolto gli studenti dell’Istituto Bonifazi, oltre che nella realizzazione delle opere grafiche esposte, anche nella raccolta di racconti, testimonianze e memorie sulla guerra all’interno delle proprie famiglie.

“Prenditi Cura di Te” all’ Expo Milano 2015

Lo scorso 9 Settembre A.C.S.I.M. è stata protagonista all’ Expo Milano 2015 con il progetto “Prenditi Cura di Te”.

All’interno del Padiglione Italia, nell’ambito dell’iniziativa “Me and We – Women for Expo”, la nostra Associazione ha avuto la grande opportunità di presentare il proprio lavoro, le proprie attività e in particolare lo spot multilingue “Prenditi Cura di Te”.

Ecco alcune immagini della presentazione:

 

AVVISO DI SELEZIONE PROGETTO ERASMUS +

“Social Inclusion for Youth with Migrant Background”

Bando di selezione per  Erasmus + (Bruxelles 5-25 luglio 2015)

A.C.S.I.M  in quanto partner  del progetto  di scambio “Social Inclusion for Youth with Migrant Background” (SY4MB) promosso da ECEPAA, Erasmus+ , BIJ:

Seleziona:

3 candidati

Per uno scambio giovanile di 20 giorni  (5/25 luglio 2015) incentrato sul tema “Cittadinanza attiva” all’ interno delle istituzioni europee e  che avrà come destinazione la città di  Bruxelles.

Il progetto ha come obiettivo quello di favorire lo scambio di conoscenze e di competenze in riferimento alle istituzioni dell’ Unione Europea.

Il bando è rivolto  esclusivamente a  soggetti che abbiano un background familiare con un passato  migratorio di prima o seconda generazione (almeno un genitore proveniente da un Paese straniero).

Il programma prevede la copertura totale dei costi di vitto e alloggio e di quelli di viaggio fino a un massimo di 170€ A/R.

Per candidarsi è necessario presentare una breve lettera  di presentazione in cui si illustrino motivazioni e aspettative rispetto al progetto .

Requisiti necessari per partecipare alla selezione:

  • Età compresa  fra i 19 e i 29 anni
  • Provenienza da una famiglia con alle spalle un’ esperienza di migrazione (nella prima o seconda generazione)
  • Conoscenza  della lingua inglese che consenta almeno di comunicare

Le candidature dovranno pervenire all’ A.C.S.I.M , la cui sede è in via Roma 102, Macerata  a mezzo  mail all’ indirizzo info@acsim.org (specificando nell’ oggetto SELEZIONE ERASMUS+) o di persona al front-office dal lunedì  al venerdì  dalle  ore 9 alle ore 13 e dalle ore 16.30 alle ore 19.45 e il sabato solo di mattina.

I termini per l’ invio della candidatura sono dal 13 maggio al 27 maggio incluso.

Per qualsiasi dubbio o chiarimento contattare l’ A.C.S.I.M.  al  n.  0733.264913.

 

5xMille all’ ACSIM ONLUS

CAMPAGNA 5XMILLE ACSIM ONLUS

Anche quest’ anno l’ Ac.s.i.m. lancia la sua campagna per raccogliere fondi attraverso la donazione del 5 per mille. Se condividi le iniziative dell’associazione ACSIM ONLUS, scegli di far usare al Fisco il 5 per mille delle tue tasse in favore dell’ACSIM ONLUS …

PERCHÉ DONARE IL TUO 5X MILLE?
A te non costa nulla! però garantisci un sostegno concreto a chi ha veramente bisogno di aiuto. Destinando il tuo 5xMille alle attività dell’ ACSIM ONLUS avrai la possibilità di sapere come e perché la tua donazione viene utilizzata e potrai seguire e conoscere gli sviluppi dei vari progetti di solidarietà portati avanti con il tuo aiuto dalla nostra associazione nelle Marche, in Italia e nei Paesi in via di Sviluppo.

Inoltre devi sapere che:
LA LEGGE ITALIANA PREVEDE CHE ANCHE SE NON INDICHI NESSUNA SCELTA LO 0,5 % DELLE TUE TASSE (= 5 PER MILLE), CHE PAGHERAI
CON LA TUA DICHIARAZIONE DEI REDDITI, VERRANNO USATE PER ATTIVITÀ DI UTILITÀ SOCIALE. QUESTO ACCADE SEMPRE PER LEGGE, ANCHE
SE NON SCEGLIERAI IL "5 PER MILLE" (O,5 %) PER L'ACSIM O PER ALTRI.
SPECIFICHIAMO CHE CHI SCEGLIE IL 5 PER MILLE PUÒ ANCHE CONTINUARE A SCEGLIERE L'8 PER MILLE (AD ES. PER LA CHIESA, ECC.).
 


PER QUESTO TI CHIEDIAMO DI SCEGLIERE
DI DESTINARE IL TUO 5 PER MILLE ALL'ACSIM ONLUS: SARAI SICURO CHE NE FAREMO UN BUON USO.

COME FARE ? SEMPLICISSIMO!

All’interno del modello per la dichiarazione dei redditi nella scheda per la destinazione del 5 per mille dell’IRPEF :
• SCRIVI 93017030433 (è il codice fiscale dell’associazione ACSIM ONLUS)
• RICORDATI DI FIRMARE

FAQ – RISPOSTE ALLE DOMANDE FREQUENTI
• OCCORRE SCRIVERE SOLO IL CODICE FISCALE INDICATO SOPRA, SE SI SCRIVE ASSOCIAZIONE ACSIM ONLUS LA SCELTA NON È VALIDA.

• CHI FIRMA PER IL 5 PER MILLE PUÒ FIRMARE ANCHE PER L’8 PER MILLE PERCHÉ I SOGGETTI CHE RICEVONO IL 5X1000 SONO DIVERSI DA QUELLI CHE RICEVONO L’8X1000: AD ES. PUOI DESTINARE IL 5 X 1.000 ALL’ACSIM ONLUS E L’8 X 1.000 ALLA CHIESA.

• ANCHE CHI NON PRESENTA LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI PUÒ DESTINARE IL 5 PER MILLE ALL’ASSOCIAZIONE ACSIM ONLUS. COME FARE ? RICHIEDI LA SCHEDA INTEGRATIVA PER IL 5 PER MILLE E CONSEGNALA A POSTE, BANCA, CAF, COMMERCIALISTA, ETC.

• LA DESTINAZIONE DEL 5 PER MILLE È ANONIMA, L’ASSOCIAZIONE ACSIM ONLUS NON VERRÀ A CONOSCENZA DEI DATI DEI CONTRIBUENTI.

A.C.S.I.M. per le donne

Campagna di sensibilizzazione per la prevenzione e la lotta dei tumori del seno

l’ A.C.S.I.M., il 24 ottobre 2014 in occasione del convegno organizzato per i festeggiamenti dei 17 anni di  attività dell’ associazione, ha presentato lo spot multilingue “Prenditi Cura di Te” sul tema della prevenzione e della lotta ai tumori del seno,  realizzato anche  grazie al contributo dell’ organizzazione Susan G. Komen Italia.

Lo spot  fa parte di un più ampio progetto di sensibilizzazione e informazione sullo screening dei tumori femminili e sulla fruizione dei servizi socio-sanitari disponibili sul territorio, rivolto alle donne residenti nella provincia di macerata con attenzione alle donne straniere.
I video, in tutto 6 e disponibili anche sul canale Youtube dell’ A.c.s.i.m. , sono stati girati utilizzando per lo slogan  ben 18 lingue: italiano, inglese, francese, spagnolo, cinese,urdu, wolof, Ibo, farsi, dari, arabo, indi,albanese, ucraino, russo, polacco, amarico e rumeno, con la preziosa  partecipazione delle donne che lavorano o svolgono attività all’ interno dell’ A.c.s.i.m. e grazie al contributo professionale della filmaker Silvia Luciani.

Durante il convegno sono intervenute anche due rappresentati della Susan G. Komen Italia, che da più di 10 anni opera sul territorio nazionale con attività e progetti volti a sensibilizzare le donne sul tema della prevenzione e  favorire la ricerca attraverso la raccolta di fondi, per promuovere tra le altre attività “Race for the Cure”  manifestazione dedicata alla salute, lo sport e il benessere che si svolge ogni anno in alcune delle maggiori città italiane.Se siete interessati alle attività della Komen qui potrete trovare maggiori informazioni.

Intanto ecco alcune immagini  della realizzazione dello spot con le protagoniste e le mediatrici linguistico- culturali che hanno aiutato durante le riprese.

 

 

Premio per la Nonviolenza – LE FOTO

guarda le foto dell’evento

Lo scorso 2 ottobre gli alunni della classe 3A della scuola secondaria di primo grado “E. Fermi”, accompagnati dalle insegnanti e dal Dirigente di Istituto, si sono recati a Roma per ricevere il Premio della Nonviolenza – sezione Action Scuole, per il lavoro “Abbiamo un sogno”, realizzato all’interno del progetto “La mia scuola per la pace”.

Insieme alla classe anche le animatrici ACSIM (che hanno partecipato alla realizzazione del progetto) e la vice-sindaco Federica Curzi.