FORMAZIONE
Il cittadino straniero è ormai diventato parte integrante del tessuto sociale e lavorativo del nostro Paese rendendo necessario un processo di adattamento e di ricerca di soluzioni adeguate ad un suo inserimento graduale ed efficace.
In quest’ottica la nostra formula prevede preliminarmente ai percorsi professionalizzanti, azioni formative di preparazione linguistica e di orientamento alla cittadinanza, ovvero corsi di alfabetizzazione di base e/o avanzati.
I corsi professionalizzanti, accanto al profilo professionale, prevedono moduli conoscitivi utili alla comprensione del più ampio contesto formativo e del lavoro locale e dei diversi soggetti e servizi presenti nella comunità locale.
FORMAZIONE PROFESSIONALE
L’A.C.S.I.M. è un Ente di formazione accreditato dalla Regione Marche, gestisce, autonomamente o in partership con altri enti, corsi di formazione professionale di varia tipologia e livello, quali corsi di lingua italiana, operatore familiare, mediatore culturale, saldatore, ristorazione etnica (Corsi FSE, corsi autorizzati, ecc).
CELI – CERTIFICAZIONE DI LINGUA ITALIANA
L’ACSIM è CENTRO ESAME CELI convenzionato con l’Università di Perugia.
INSERIMENTO LAVORATIVO
COME FUNZIONA
Modalità di Iscrizione e documenti necessari
Tutti i cittadini immigrati possono iscriversi all’archivio ACSIM delle persone in cerca di occupazione.
Sulla base dei dati che fornirete (esperienze, titoli di studio, conoscenza lingua italiana, etc.) l’ACSIM vi contatterà in base alle richieste provenienti dai datori di lavoro con i quali siamo in contatto.
Al momento in cui verrai chiamato, dovrai portare con te:
- permesso di soggiorno
- codice fiscale
- carta identità o passaporto
Settori di impiego
L’ACSIM ha contatti consolidati nel tempo con Ditte, Datori di Lavoro e Famiglie della Provincia di Macerata finalizzati all’inserimento lavorativo dei cittadini immigrati.
Le aree di impiego principali sono nei settori assistenziale, manifatturiero e artigianale, assistenza domestica e cura familiare (badanti).