Certificazioni CVCL Università per Stranieri di Perugia

 

testata_logo_cvcl

L’ACSIM è un centro d’esame convenzionato con il Centro per la Valutazione e le Certificazioni Linguistiche (CVCL) dell’Università per Stranieri di Perugia, ente che promuove e sviluppa attività di studio e di ricerca nell’ambito della verifica e valutazione delle abilità e competenze linguistiche.

Il CVCL elabora e somministra esami per il rilascio di certificati linguistici che attestano la conoscenza dell’italiano L2 a diversi livelli di competenza e per diversi contesti d’uso. I certificati rilasciati dal CVCL sono comparabili per livelli ai più importanti certificati linguistici rilasciati dalle istituzioni europee appartenenti all’ALTE e fanno riferimento agli obiettivi d’apprendimento specificati dal Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER). Tutti i certificati rilasciati dal CVCL vanno intesi quali titoli ufficiali rilasciati da un’Università italiana di prestigio internazionale, ufficialmente riconosciuta come Ente Certificatore dal Ministero degli Affari Esteri italiano a partire dal 1993.

Le tipologie di certificazione sono :

CELI – Certificazione Italiano Generale

articolata in diversi livelli QCER dall’A1 (Celi Impatto) al C2 (Celi 5). A loro volta I CELI sono distinti secondo specifiche tipologie d’utenza in CELI immigrati, CELI adolescenti.

DILS-PG – Certificazione in “Didattica dell’Italiano Lingua Straniera”

Il DILS-PG certifica la formazione di base dell’insegnante, ovvero le conoscenze teoriche, la consapevolezza pedagogico-didattica e le capacità operative relative all’insegnamento dell’italiano L2 a prescindere dalla specificità del contesto di insegnamento, dall’età, livello e conoscenze pregresse degli apprendenti.

PRE-REQUISITI

Per i candidati italiani:

a. Possesso di una laurea (almeno triennale) specifica in “Lingua e Cultura italiana”, “Insegnamento della Lingua e della Cultura Italiana a Stranieri”, “Lingua e cultura italiana in situazioni di contatto”.
b. Possesso di una laurea (almeno triennale) generica e di un’esperienza certificata di almeno 400 ore di insegnamento continuativo di italiano L2 o altra lingua straniera negli ultimi anni.
c. Possesso di un diploma di scuola superiore e di un’esperienza certificata di almeno 1500 ore di insegnamento continuativo di italiano L2 o altra lingua straniera negli ultimi anni.

Per i candidati stranieri:

I candidati stranieri possono accedere all’esame DILS-PG se sono in possesso degli stessi prerequisiti richiesti ai candidati italiani. In aggiunta devono avere un livello certificato di conoscenza della lingua italiana corrispondente almeno a un B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue.

STRUTTURA DELL’ESAME

L’esame DILS-PG è costituito soltanto da una prova scritta che si compone come segue:

Conoscenze teoriche (Fascicolo 1)
– parte A: conoscenze glottodidattiche;
– parte B: conoscenze metalinguistiche;

Consapevolezza metodologico-didattica (Fascicolo 2)
– parte C: analisi di materiali didattici;
– parte D: osservazione della classe;

Capacità operative (Fascicolo 3)
– parte E: progettazione e costruzione di materiali didattici;
– parte F: capacità gestionali;
– parte G: Media Education.

Bibliografia per la preparazione all’esame: clicca qui.

Per saperne di più, consultare il sito del CVCL dell’Università per Stranieri di Perugia www.cvcl.it

MODALITA’ DI ISCRIZIONE

Le domande di iscrizione devono pervenire presso il nostro centro d’esame entro e non oltre il termine di iscrizione annuale. Alla scheda di iscrizione dovrà essere allegata una copia dei documenti attestanti i requisiti richiesti per sostenere l’esame.

Calendario esami

Il personale ACSIM è a disposizione per qualsiasi informazione o chiarimento.

 

I commenti sono chiusi.